Negli ultimi decenni, HD 217107 è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di HD 217107 sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di HD 217107 e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, HD 217107 è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di HD 217107, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
HD 217107 | |
---|---|
Classificazione | Subgigante |
Classe spettrale | G8IV |
Distanza dal Sole | 66,2 al |
Costellazione | Pesci |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 22h 58m 15,54s |
Declinazione | -2° 23′ 43,4″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,14[1] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 39 giorni |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 1,32 L⊙
|
Metallicità | 0,29 |
Età stimata | 7,32×109 anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,17 |
Magnitudine ass. | 4,68[3] |
Parallasse | 50.36 ± 0.38 mas[4] |
Velocità radiale | –14.0 km/s[4]. |
Nomenclature alternative | |
HD 217107 è una stella subgigante gialla distante circa 66 anni luce dalla terra nella costellazione dei Pesci.[1] La sua massa è molto simile a quella del Sole, il raggio e la luminosità leggermente superiori[3]. Due pianeti sono stati osservati nell'orbita della stella: uno di essi è estremamente vicino tanto che compie una rivoluzione ogni sette giorni, mentre l'altro è molto più distante e impiega otto anni. La stella, come tutte le subgiganti, sta uscendo dalla sequenza principale per aver terminato l'idrogeno come combustibile necessario per la fusione nucleare all'interno del suo nucleo.
Uno studio del 1998 sulla velocità radiale della stella ha mostrato delle variazioni dovute ad un possibile compagno planetario che ruotava attorno alla stessa in poco più di 7 giorni [5]. La massa del primo pianeta, HD 217107 b, è stimata in almeno 1,33 masse gioviane e il semiasse maggiore della sua orbita è di 0,07 UA.
Il secondo pianeta, nonostante fosse già stato ipotizzato ai tempi della scoperta del primo, è stato confermato solo nel 2005; ulteriori variabilità nella velocità radiale del sistema su un periodo di 8 anni ha permesso stabilire l'esistenza di un pianeta con 4 volte la massa di Giove e che si muove su un'orbita molto eccentrica ad una distanza media di 4,1 UA, poi successivamente corretta, nel 2009, a 5,27 UA, e infine, nel 2020, a 5,94 UA.[1]
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità | Scoperta |
---|---|---|---|---|---|---|
b | Gigante gassoso | >1,394 MJ | 7,1268 giorni | 0,0746 UA | 0,1272 | 1998 |
c | Gigante gassoso | 4,09 MJ | 5059,34 giorni | 5,94 UA | 0,3991 | 2005 |