In questo articolo affronteremo il tema Héctor Morales, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. L'impatto di Héctor Morales è innegabile e le sue implicazioni si estendono a diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana delle persone. È fondamentale comprendere a fondo questo fenomeno per analizzare la sua influenza sulla nostra realtà attuale e prevedere possibili scenari futuri. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Héctor Morales, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, nonché le sue conseguenze e sfide che pone alla società.
Héctor Morales | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1973 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Héctor Aníbal Morales Altamirano (Quito, 15 luglio 1944 – Quito, 23 settembre 1993) è stato un calciatore e allenatore di calcio ecuadoriano. È stato assassinato nel 1993 a Quito[1].
Giocò per LDU Quito, Emelec, El Nacional, Deportivo Quito e Universidad Católica; nel 1973 terminò la carriera da giocatore e iniziò ad allenare.[1][2]
Nel 1973 guidò l'El Nacional,[3] squadra in cui aveva da poco terminato la carriera da giocatore e con la quale vincerà tre campionati nazionali, venendo però rilevato dal brasiliano Otto Vieira, mentre un altro titolo lo vinse col Barcelona nel 1982.[4] Allenò prevalentemente in Ecuador, guidando anche la Nazionale di calcio ecuadoriana nel 1981, sostituendo Ernesto Guerra.[senza fonte]