Oggi Guglielmo Federico di Hannover è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Le discussioni su Guglielmo Federico di Hannover sono sempre più frequenti in diversi ambiti, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. Guglielmo Federico di Hannover è un argomento che solleva opinioni contrastanti e che, senza dubbio, genera polemiche. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Guglielmo Federico di Hannover e analizzeremo il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Guglielmo Federico di Hannover ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In queste pagine cercheremo di approfondire gli aspetti più rilevanti di Guglielmo Federico di Hannover e scoprire come ha influenzato il nostro modo di pensare e agire.
Guglielmo Federico di Hannover | |
---|---|
![]() | |
Duca di Gloucester e di Edimburgo | |
![]() | |
In carica | 25 agosto 1805 – 30 novembre 1834 |
Predecessore | Guglielmo Enrico di Hannover |
Successore | Henry, duca di Gloucester Alfredo, duca di Edimburgo |
Nome completo | William Frederick |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Roma, 15 gennaio 1776 |
Morte | Bagshot Park, 30 novembre 1834 (58 anni) |
Luogo di sepoltura | Cappella di San Giorgio di Windsor |
Dinastia | Casato di Hannover |
Padre | Guglielmo Enrico di Hannover |
Madre | Maria Walpole |
Consorte | Maria del Regno Unito |
Guglielmo Federico di Hannover, duca di Gloucester ed Edimburgo (Roma, 15 gennaio 1776 – Bagshot Park, 30 novembre 1834), fu un membro della famiglia reale britannica, bisnipote di Giorgio II di Gran Bretagna e nipote di Giorgio III del Regno Unito.
Il principe Guglielmo Federico nacque a Roma, in Italia, il 15 gennaio 1776. Suo padre era il principe Guglielmo Enrico, duca di Gloucester, terzo figlio di Federico, principe di Galles; sua madre era la duchessa Maria di Gloucester ed Edimburgo figlia illegittima di Edward Walpole e nipote di Sir Robert Walpole. In quanto bisnipote di Giorgio II, fin dalla nascita egli ebbe titolo di Principe di Gran Bretagna e trattamento di Altezza.
Nel 1787 venne ammesso al Trinity College di Cambridge e conseguì il diploma nel 1790.[1] Il 25 agosto 1805 morì suo padre, così Guglielmo Federico ereditò i titoli di Duca di Gloucester ed Edimburgo e Conte di Connaught. Dal 1811 fino alla sua morte, fu cancelliere dell'Università di Cambridge.[1]
Il 22 luglio 1816 sposò la principessa Maria, sua prima cugina, e quarta figlia di re Giorgio III; il matrimonio venne celebrato a St. James's Palace, a Londra. Quel giorno il Principe Reggente gli garantì il trattamento di Altezza Reale, mediante un Order-in-Council.[2]
Guglielmo Federico e la moglie andarono a vivere a Bagshot Park, nel Surrey; la coppia non ebbe figli.
Durante la sua vita fu molto attivo ed il 27 aprile 1822 presiedette il primo Convegno Annuale Generale del nuovo club londinese delle università unite.[3]
Il Duca di Gloucester ed Edimburgo morì il 30 novembre 1834 e venne sepolto nella cappella di San Giorgio, nel castello di Windsor.
Guglielmo Federico utilizzò lo stemma di suo padre (cioè quello del regno, differenziato da un nastro d'argento a cinque punte, la centrale con un fiordaliso azzurro e le altre con un croce rossa), il tutto differenziato con un nastro argento.[5]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giorgio II di Gran Bretagna | Giorgio I di Gran Bretagna | ||||||||||||
Sofia Dorotea di Celle | |||||||||||||
Federico di Hannover | |||||||||||||
Carolina di Brandeburgo-Ansbach | Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach | ||||||||||||
Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach | |||||||||||||
Guglielmo Enrico di Hannover | |||||||||||||
Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg | Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg | ||||||||||||
Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels | |||||||||||||
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg | |||||||||||||
Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst | Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst | ||||||||||||
Sofia di Sassonia-Weissenfels | |||||||||||||
Guglielmo Federico di Hannover | |||||||||||||
Robert Walpole, 1º conte di Orford | Robert Walpole | ||||||||||||
Mary Burwell | |||||||||||||
Edward Walpole | |||||||||||||
Catherine Shorter | John Shorter | ||||||||||||
Elizabeth Philipps | |||||||||||||
Maria Walpole | |||||||||||||
Hammond Clement | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Dorothy Clement | |||||||||||||
Priscilla Clement | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1554176 · ISNI (EN) 0000 0000 5027 0704 · CERL cnp02130731 · LCCN (EN) n88058041 · GND (DE) 107698682X · BNE (ES) XX5438869 (data) · BNF (FR) cb16094172z (data) |
---|