Guerre messicane-indiane

In questo articolo esploreremo Guerre messicane-indiane da una prospettiva completamente nuova, analizzando tutti gli aspetti che lo circondano per fornire una panoramica completa e dettagliata di questo argomento. Dalla sua origine alla sua influenza oggi, esamineremo in modo completo ogni aspetto di Guerre messicane-indiane, per aiutare a comprenderne l'importanza e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso ricerche approfondite e un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su Guerre messicane-indiane e svelare i misteri che lo circondano. Sintetizzando diverse fonti e punti di vista, cercheremo di offrire un'analisi rigorosa e obiettiva di Guerre messicane-indiane, consentendo al lettore di approfondire questo appassionante argomento.

Guerre indiane-messicane
La conquista di Tenochtitlán, c.1675
Data1519-1933
LuogoMessico, Guatemala, Honduras, Belize, El Salvador, Stati Uniti meridionali e Stati Uniti occidentali
EsitoVittoria messicana, guatemalteca, honduregna e salvadoregna
Schieramenti
Regno di Spagna (1519-1823)
Tlaxcalteca e altri alleati nativi degli spagnoli (1519-1821)
Messico (1821-1933)
Guatemala (1823-1933)
Honduras (1823-1933)
El Salvador (1823-1933)

Regno d'Inghilterra (1638-1707)
Regno di Gran Bretagna (1707-1801)
Regno Unito (1801-1862)
Honduras britannico (1862-1933)


Repubblica del Texas (1836-1846)
Repubblica della California (1846)
Stati Uniti d'America (1850-1933)
Stati Confederati d'America (1861-1865)
Vari nativi messicani:
Impero azteco
Maya
P'urhépecha
Cicimechi
Pueblo
Comanche
Apache
Yaqui
Comandanti
VariVari
Effettivi
VariVari
Perdite
10 000 tra spagnoli, inglesi, messicani, guatemalani, belizani, salvadoreni e statunitensi
100 000 nativi alleati
c.100 000
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Col termine di guerre messicane-indiane[1] si intende una serie di conflitti combattuti tra gli spagnoli inizialmente e poi tra i messicani, i guatemaltechi, gli honduregni, i salvadoregni ed i belizani contro gli amerindi dell'attuale Messico e delle aree circostanti del Belize, del Guatemala, dell'Honduras, di El Salvador e degli Stati Uniti meridionali e occidentali. Il periodo di guerra iniziò con la conquista spagnola dell'Impero azteco nel 1519[2] e continuò sino alla fine della guerra delle caste dello Yucatán nel 1933.[3]

Elenco dei conflitti

Note

  1. ^ Wars of Mexico
  2. ^ Hernán Cortés Archiviato il 5 settembre 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Yucatan War 1847–1933, su anishinabe-history.com. URL consultato il 10 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).