In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Guardinfante. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Guardinfante ha lasciato un segno indelebile nella società. Che tu sia appassionato di Guardinfante o che sia la prima volta che ne senti parlare, questo articolo ti accompagnerà in un viaggio attraverso i suoi aspetti più rilevanti. Scopriremo la sua importanza in diversi contesti e il suo impatto sulla nostra vita. Preparati a immergerti nella ricchezza e nella diversità di Guardinfante e scoprirai che non smette mai di sorprendere e arricchire le nostre vite in modi inaspettati.
Il guardinfante era una struttura che permetteva a una gonna di gonfiarsi. Il termine fa riferimento alla difesa che questa struttura rappresentava per l'addome delle donne incinte, facendo così la "guardia all'infante".
Era costituita da cerchi di metallo di misura crescente o anche, per alleggerire il peso, da una struttura in vimini. Fu in uso in Europa dal XVI al XVIII secolo: quest'ultimo è il periodo in cui fu maggiormente usato, quando le gonne dovevano essere talmente ampie da poter mettere le mani ai fianchi. La sottostruttura nel Rococò era un po' diversa rispetto al guardinfante seicentesco e assunse il nome di panier (paniere, poiché ricordava i grandi cesti per il pane).
Maria Antonietta, Rose Bertin, Caterina, la moglie di Andrea Tron e molti altri personaggi storici, tra cui Maria Luisa di Borbone, contribuirono alla diffusione del guardinfante.