Questo articolo affronterà il tema Gran Premio d'Argentina 1973, che è stato di grande interesse e rilevanza in vari contesti nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Gran Premio d'Argentina 1973 ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando infinite teorie, studi e ricerche che cercano di comprenderne appieno il significato e l'impatto sulla società. Nel corso degli anni Gran Premio d'Argentina 1973 ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla cultura e l'arte, alla scienza e alla tecnologia, lasciando un segno indelebile nell'umanità. In questo senso è fondamentale analizzare e riflettere su Gran Premio d'Argentina 1973, sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua influenza sul mondo contemporaneo.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
221º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 1 di 15 del Campionato 1973 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 28 gennaio 1973 | ||||||||||||
Nome ufficiale | X Gran Premio de la República Argentina | ||||||||||||
Luogo | Oscar Galvez | ||||||||||||
Percorso | 3.345 km | ||||||||||||
Distanza | 96 giri, 321.130 km | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Argentina 1973, X Gran Premio de la República Argentina di Formula 1 e prima gara del campionato di Formula 1 del 1973, si è disputato il 28 gennaio sul circuito di Buenos Aires ed è stato vinto da Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford Cosworth. Prima e unica pole position dell'anno per Clay Regazzoni e ultima pole position della storia per la BRM in una gara valida per il Campionato Mondiale.
Pos | No | Pilota | Costruttore | Squadra | Tempo | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 32 | ![]() |
BRM | Marlboro BRM | 1:10.54 | |
2 | 2 | ![]() |
Lotus-Ford | John Player Team Lotus | 1:10.84 | +0.30 |
3 | 18 | ![]() |
Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:11.01 | +0.47 |
4 | 6 | ![]() |
Tyrrell-Ford | Elf Team Tyrrell | 1:11.03 | +0.49 |
5 | 4 | ![]() |
Lotus-Ford | John Player Team Lotus | 1:11.06 | +0.52 |
6 | 8 | ![]() |
Tyrrell-Ford | Elf Team Tyrrell | 1:11.46 | +0.92 |
7 | 30 | ![]() |
BRM | Marlboro BRM | 1:11.48 | +0.94 |
8 | 14 | ![]() |
McLaren-Ford | Yardley Team McLaren | 1:11.70 | +1.16 |
9 | 10 | ![]() |
Brabham-Ford | Motor Racing Developments Ltd | 1:12.08 | +1.54 |
10 | 26 | ![]() |
Surtees-Ford | Brooke Bond Oxo Team Surtees | 1:12.13 | +1.59 |
11 | 16 | ![]() |
McLaren-Ford | Yardley Team McLaren | 1:12.22 | +1.68 |
12 | 12 | ![]() |
Brabham-Ford | Motor Racing Developments Ltd | 1:12.31 | +1.77 |
13 | 34 | ![]() |
BRM | Marlboro BRM | 1:12.39 | +1.85 |
14 | 20 | ![]() |
Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:12.54 | +2.00 |
15 | 28 | ![]() |
Surtees-Ford | Brooke Bond Oxo Team Surtees | 1:12.80 | +2.26 |
16 | 36 | ![]() |
Iso Marlboro-Ford | Frank Williams Racing Cars | 1:13.97 | +3.43 |
17 | 24 | ![]() |
March-Ford | STP March Racing Team | 1:14.27 | +3.73 |
18 | 22 | ![]() |
March-Ford | Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing | 1:15.15 | +4.61 |
19 | 38 | ![]() |
Iso Marlboro-Ford | Frank Williams Racing Cars | 1:15.29 | +4.75 |
Pos | No | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Pos. Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
Lotus-Ford | 96 | 1:56:18.2 | 2 | 9 |
2 | 8 | ![]() |
Tyrrell-Ford | 96 | + 4.69 | 6 | 6 |
3 | 6 | ![]() |
Tyrrell-Ford | 96 | + 33.19 | 4 | 4 |
4 | 18 | ![]() |
Ferrari | 96 | + 42.57 | 3 | 3 |
5 | 14 | ![]() |
McLaren-Ford | 95 | + 1 Giro | 8 | 2 |
6 | 12 | ![]() |
Brabham-Ford | 95 | + 1 Giro | 12 | 1 |
7 | 32 | ![]() |
BRM | 93 | + 3 Giri | 1 | |
8 | 16 | ![]() |
McLaren-Ford | 92 | + 4 Giri | 11 | |
9 | 20 | ![]() |
Ferrari | 92 | + 4 Giri | 14 | |
10 | 22 | ![]() |
March-Ford | 90 | Sospensione | 18 | |
Ret | 24 | ![]() |
March-Ford | 84 | Radiatore | 17 | |
Ret | 30 | ![]() |
BRM | 79 | Motore | 7 | |
NC | 38 | ![]() |
Iso Marlboro-Ford | 79 | Non Classificato | 19 | |
Ret | 4 | ![]() |
Lotus-Ford | 67 | Pressione dell'olio |
5 | |
Ret | 34 | ![]() |
BRM | 66 | Pressione dell'olio |
13 | |
Ret | 10 | ![]() |
Brabham-Ford | 16 | Cambio | 9 | |
Ret | 26 | ![]() |
Surtees-Ford | 10 | Trasmissione | 10 | |
Ret | 28 | ![]() |
Surtees-Ford | 10 | Sospensione | 15 | |
Ret | 36 | ![]() |
Iso Marlboro-Ford | 0 | Motore | 16 |
Piloti
Costruttori
Motori
Giri al comando
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
9 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
4 | ![]() |
3 |
5 | ![]() |
2 |
6 | ![]() |
1 |
Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.
Fittipaldi vince in Argentina per la prima volta - F1world.it/amarcord
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1973 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Edizione precedente: 1972 |
Gran Premio d'Argentina | Edizione successiva: 1974 | ||||||||||||