Nel mondo di oggi, Gran Bretagna ai XVI Giochi olimpici invernali è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Il suo impatto copre aspetti in diversi ambiti, dalla tecnologia alla sanità, passando per la politica e la cultura. È evidente che Gran Bretagna ai XVI Giochi olimpici invernali suscita grande interesse nella società odierna, generando dibattiti e riflessioni attorno alle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’influenza di Gran Bretagna ai XVI Giochi olimpici invernali in diversi ambiti della vita, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e la sua proiezione futura.
Gran Bretagna ai XVI Giochi olimpici invernali Albertville 1992 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | GBR | ||||||||||
Comitato nazionale | Associazione olimpica britannica | ||||||||||
Atleti partecipanti | 49 in 9 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 39 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Wilf O'Reilly | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
La Gran Bretagna partecipò ai XVI Giochi olimpici invernali, svoltisi ad Albertville, Francia, dall'8 al 23 febbraio 1992, con una delegazione di 49 atleti impegnati in dieci discipline.