Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Governo Schmidt III. Che si tratti di un argomento di attualità, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Governo Schmidt III ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti relativi a Governo Schmidt III, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Indipendentemente dal fatto che tu sia un esperto in materia o che tu stia appena iniziando a scoprirlo, ti invitiamo a immergerti in questo entusiasmante viaggio per comprendere meglio il significato e l'attualità di Governo Schmidt III nel nostro tempo.
Governo Schmidt III | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Capo del governo | Helmut Schmidt (SPD) |
Coalizione | SPD, FDP |
Legislatura | IX |
Giuramento | 6 novembre 1980 |
Dimissioni | 1º ottobre 1982 |
Governo successivo | 4 ottobre 1982 |
Il terzo governo Schmidt è stato il tredicesimo governo della Repubblica Federale Tedesca, formatosi dopo le Elezioni federali dell'80, in carica dal 6 novembre 1980 al 1º ottobre 1982 durante la nona legislatura del Bundestag. Il governo era guidato dal cancelliere uscente Helmut Schmidt, ed era sostenuto dalla coalizione "giallo-rossa" tra i liberali della FDP e i socialdemocratici della SPD.
Nel settembre 1982, i liberali abbandonarono la coalizione di governo. Il 1º ottobre, il Bundestag, con 256 voti favorevoli (sette in più dei 249 necessari per ottenere la maggioranza assoluta e con ancora alcuni liberali favorevoli al governo), sostituì Schmidt con il cristianodemocratico Helmut Kohl tramite lo strumento della sfiducia costruttiva.
La legenda raffigura la situazione parlamentare al momento del giuramento del nuovo governo:
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Bundestag | Maggioranza | SPD (228), FDP (54) | 278 / 519
|
Opposizione | CDU (185), CSU (52) | 237 / 519
|
Al momento della sfiducia costruttiva, con cui il governo fu dimissionato dopo l’uscita dei liberali dalla coalizione:
Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
---|---|---|---|
Bundestag | Maggioranza | SPD (228) | 228 / 519
|
Opposizione | CDU (185), FDP (54), CSU (52) | 291 / 519
|