Gotico sudista

Nel mondo di oggi, Gotico sudista è un argomento di crescente interesse e indiscutibile rilevanza. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Gotico sudista è diventato un punto focale di dibattito in vari campi, dalla politica all'economia, alla cultura e alla società. Anche a livello personale, Gotico sudista ha suscitato un crescente interesse, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana che per la sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo contesto, è essenziale esplorare a fondo il significato e le implicazioni di Gotico sudista, nonché esaminarne le varie sfaccettature e dimensioni. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Gotico sudista, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.

Disambiguazione – "Southern Gothic" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Southern Gothic (disambigua).

Il gotico sudista[1][2] (dall'inglese Southern Gothic) è un sottogenere della letteratura gotica statunitense che si svolge negli Stati Uniti meridionali.[3] Nei romanzi del gotico sudista i protagonisti sono solitamente personaggi per nulla idealizzati, e anzi talvolta inquietanti ed eccentrici, che vivono in ambienti ostili, abbandonati e degradati,[4] si dedicano alla magia hoodoo,[5] e che vivono situazioni grottesche e altre situazioni difficili causate dalla povertà, l'alienazione, la criminalità, o la violenza. Gli autori del genere includono Flannery O'Connor, Tennessee Williams, Truman Capote, William Faulkner e Carson McCullers.[3]

Note

  1. ^ Gian Piero Brunetta, Storia del cinema mondiale, Volume 2,Parte 2, Einaudi, 1999, p. 1552.
  2. ^ Rae DelBianco e la via selvaggia del nuovo western, su ilmanifesto.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  3. ^ a b (EN) Southern gothic, su britannica.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Harold Bloom, The Ballad of the Sad Cafe – Carson McCullers, 2008, pp. 95–7.
  5. ^ (EN) Julia Merkel, Writing against the Odds, 2008, pp. 25-7.

Collegamenti esterni