Golfo di Girolata

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Golfo di Girolata, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Golfo di Girolata è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni Golfo di Girolata si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di Golfo di Girolata e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.

 Bene protetto dall'UNESCO
Golfo di Porto, Golfo di Girolata, Riserva naturale di Scandola e Calanchi di Piana in Corsica
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(vii) (viii) (x)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1983
Scheda UNESCO(EN) Gulf of Porto: Calanche of Piana, Gulf of Girolata, Scandola Reserve
(FR) Scheda

Il Golfo di Girolata si trova all'estremità della penisola di Osani e del capo omonimo, presso l'omonima località sulla costa occidentale della Corsica. Insieme al vicino Golfo di Porto, ai Calanchi di Piana e alla Riserva naturale di Scandola è stato inserito, nel 1983, nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Contornata dell'omonimo capo nei pressi del Comune di Osani, dal quale dipende amministrativamente, è situata Girolata, una minuscola località di pescatori priva di collegamenti stradali e raggiungibile solo attraverso un lungo sentiero escursionistico (occorrono circa due ore di cammino) oppure via mare.

Nel 1540 vi fu sconfitta la flotta del pirata ottomano Dragut, che ne aveva fatto sua base, per opera dell'ammiraglio genovese Giannettino Doria.

Altri progetti

Collegamenti esterni