Gneo Aufidio Oreste

Nel mondo di oggi, Gneo Aufidio Oreste continua a essere argomento di interesse, dibattito e riflessione per molte persone. La sua rilevanza è rimasta nel tempo e il suo impatto può essere visto in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua importanza nella cultura, Gneo Aufidio Oreste ha lasciato un segno significativo che merita di essere esplorato e analizzato. In questo articolo esamineremo da vicino il ruolo e la rilevanza di Gneo Aufidio Oreste, con l'obiettivo di approfondire il suo significato e comprenderne l'impatto sul mondo moderno.

Gneo Aufidio Oreste
Console della Repubblica romana
Nome originaleGnaeus Aufidius Orestes
FigliAurelia Orestilla
GensAufidia (adottiva)
Aurelia (per nascita)
PadreGneo Aufidio (adottivo)
Consolato71 a.C.

Gneo Aufidio Oreste[1] (in latino Gnaeus Aufidius Orestes; fl. I secolo a.C.) è stato un politico romano.

Biografia

Appartenente per nascita alla gens Aurelia, il suo nome originale era Gneo Aurelio Oreste, ma successivamente fu adottato dallo storico Gneo Aufidio, quando questi era già in età avanzata, e per tale motivo assunse il nome con cui è noto. Fu il primo membro della gens Aufidia a raggiungere posizioni di prestigio.

Nonostante la sua candidatura come tribuno della plebe non ebbe successo, Oreste riuscì ad essere eletto console per l'anno 71 a.C. con Publio Cornelio Lentulo Sura. Secondo Cicerone, riuscì a farsi eleggere grazie soprattutto ai banchetti con varie prelibatezze che offrì al popolo [2][3][4].

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 pag.42 Archiviato il 4 novembre 2010 in Internet Archive.
  2. ^ Cicerone, De officiis, II, 17.
  3. ^ Cicerone, De domo sua ad pontifices, 13.
  4. ^ Cicerone, Pro Cn. Plancio, 21.

Predecessore Console romano Successore
Gneo Cornelio Lentulo Clodiano
e
Lucio Gellio Publicola
(71 a.C.)
con Publio Cornelio Lentulo Sura
Marco Licinio Crasso I
e
Gneo Pompeo Magno I