Nel mondo di oggi, Glauconite è un argomento che suscita un crescente interesse in un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Glauconite ha generato opinioni contrastanti e dibattiti sul suo impatto sulla società. Con il passare del tempo questo tema ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana e lo sviluppo di diversi ambiti del sapere. Ecco perché è fondamentale analizzare in profondità i diversi aspetti legati a Glauconite, per comprenderne la portata e le implicazioni che ha per gli individui, le comunità e il mondo in generale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Glauconite, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente della sua importanza oggi.
Glauconite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/H.13-00 |
Formula chimica | (K,Na)(Fe+++,Al,Mg)2(Si,Al)4O10(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C 2/m |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La glauconite è il nome con cui viene identificata una serie di minerali del gruppo della mica che probabilmente verrà rimpiazzato dalle specie che costituiscono la serie una volta che saranno meglio definite.[1]
Cristallizza nel sistema Monoclino.
La glauconite è un minerale diagnostico di ambiente deposizionale marino con bassi tassi di sedimentazione. Esso deriva dall'alterazione diagenetica marina in acque relativamente basse e in condizioni riducenti della biotite.