Glauco di Locri

In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Glauco di Locri e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, intraprenderemo un viaggio informativo che ci permetterà di comprendere meglio questo concetto. Attraverso ricerche, analisi e testimonianze cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Glauco di Locri, offrendo una prospettiva ampia e completa. Allo stesso modo, esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla vita quotidiana, fornendo al lettore una visione completa e arricchente. Preparatevi quindi ad immergervi nel mondo di Glauco di Locri e a scoprire tutto ciò che si nasconde dietro questo affascinante argomento.

Glauco di Locri (Locri, V a.C.) è uno scrittore greco antico.

Biografia

Nato a Locri Epizefiri, Glauco dovrebbe esser vissuto nella seconda metà del V secolo a.C.; di Glauco sappiamo che fu autore di un Manuale di cucina, citato più volte da Ateneo[1], nel quale offriva, tra l'altro, la ricetta di una salsa di sua invenzione[2], il cosiddetto hypòsphagma, composta di sangue bollito, silfio, miele, latte, formaggio ed erbe aromatiche e che veniva servita come condimento per la carne.

Note

  1. ^ Ateneo, Deipnosophistae, VII, 324a-b; IX 369b; XII, 516C.
  2. ^ J. P. Alcock, Food in the ancient world, London, Greenwood Press, 2006, p. 121.