In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Giuseppina Grassi, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Giuseppina Grassi è un argomento che ha lasciato un segno significativo nella società. Nelle pagine che seguono, approfondiremo gli intricati dettagli che circondano Giuseppina Grassi, analizzandone l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa esplorazione curiosa, speriamo di scoprire l'importanza e il significato dietro Giuseppina Grassi e offrire ai nostri lettori una visione più completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Giuseppina Grassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 168 cm | ||||||
Peso | 56 kg | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | Salto in alto, ostacoli | ||||||
Record | |||||||
100 hs | 17"40 (1974) | ||||||
400 hs | 1'05"3 (1977) | ||||||
Alto | 1,76 m ![]() |
||||||
Alto | 1,73 m ![]() |
||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Giuseppina Grassi (28 gennaio 1957) è un'ex altista e ostacolista sammarinese.
Nata nel 1957, a 19 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Montréal 1976, nella gara di salto in alto, uscendo nel turno di qualificazione dopo aver fallito tutti e tre i salti ad altezza 1,70 m[1].
Detiene due record nazionali sammarinesi: nel salto in alto, con 1,76 m e 1,73 m (indoor), ottenuti rispettivamente nel 1974 e 1975.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1976 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | nm (q) |