Nel mondo di oggi, Giuseppe Pinna è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con l’avanzare della società, le diverse prospettive e discussioni su Giuseppe Pinna hanno portato a una maggiore consapevolezza e comprensione della sua importanza. Che sia attraverso i progressi tecnologici, i cambiamenti culturali o le scoperte scientifiche, Giuseppe Pinna ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Giuseppe Pinna e il modo in cui ha influenzato e continuerà ad influenzare vari aspetti della nostra vita.
Giuseppe Pinna | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1895 – 1908 |
Legislatura | XIX, XX, XXI, XXII |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Nuoro | |
Durata mandato | 1894 – 1895 |
Predecessore | Luigi Martoni |
Successore | Antonio Luigi Are |
Durata mandato | 1905 |
Predecessore | Tomaso Floris |
Successore | Francesco Corrias |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea in legge |
Professione | avvocato |
Giuseppe Pinna (Sarule, 22 febbraio 1854 – Nuoro, 19 settembre 1908) è stato un politico, avvocato penalista italiano. Fu sindaco di Nuoro e deputato al Parlamento nazionale dal 1895 al 1908.[1]
Nato a Sarule, un paese della Barbagia di Nuoro, da ragazzo fu anche pastore, ma proseguì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Esercitò l'avvocatura nel foro di Nuoro e fu un apprezzato penalista. Progressista, legato al gruppo dei democratici sassaresi del quotidiano La Nuova Sardegna,[2] fu consigliere provinciale, sindaco di Nuoro e deputato al Parlamento per quattro legislature. Una mattina, un ciabattino che aveva perso una causa gli sparò mentre, uscendo dal tribunale, rientrava a casa,[3] e morì due giorni dopo pronunciando parole di perdono.[4]