In questo articolo affronteremo il tema Giuseppe Cagnina da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, le implicazioni ed i possibili scenari futuri, nonché la sua rilevanza nella società odierna. Verranno esaminate varie ricerche, studi e opinioni di esperti per fornire al lettore una comprensione completa e aggiornata di Giuseppe Cagnina. Inoltre, verranno presentati esempi concreti e casi di studio per esemplificare concetti teorici e favorire una maggiore comprensione. Ci auguriamo che questo articolo sia utile e interessante per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Giuseppe Cagnina.
Giuseppe Cagnina | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Giuseppe Cagnina (all'anagrafe Giuseppe Angelo Cagnina[1]) (Alessandria, 28 luglio 1900[1][2] – Alessandria, 28 luglio 1978[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Debutta in massima serie con l'Alessandria nella stagione 1922-1923, disputando complessivamente 72 gare nell'arco di quattro campionati[3][4][5][6].
In seguito milita nel Derthona, dove rimane fino al 1930[7], ottenendo anche una promozione in Serie B.