Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg

Nel mondo di oggi, Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua importanza nella sfera economica, Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg è un argomento che non passa inosservato. Nel corso del tempo, abbiamo assistito a come Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg si è evoluto e adattato alle mutevoli circostanze del mondo moderno. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, analizzeremo come Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg ha segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della vita quotidiana.

Giuseppe Antonio Delmestri
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato6 dicembre 1672 a Cormons
Ordinato diacono26 gennaio 1698
Ordinato presbitero9 febbraio 1698
Nominato vescovo11 maggio 1718 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo28 agosto 1718 dal vescovo Wilhelm von Leslie
Deceduto19 febbraio 1721 (48 anni) a Trieste

Giuseppe Antonio Delmestri (Cormons, 6 dicembre 1672Trieste, 19 febbraio 1721) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque a Cormons il 6 dicembre 1672, figlio di Carlo Delmestri von Schönberg e di Giulia Della Torre. Studiò latino e filosofia a Gorizia per poi conseguire la laurea dottorale in teologia a Roma nel 1698. Fu vicario imperiale di Aquileia e parroco di Fiumicello. Nel giugno 1715 fu nominato arcidiacono di Gorizia dal patriarca di Aquileia, Dionisio Delfino. Nel 1717 fu scelto dall'imperatore Carlo VI per diventare vescovo coadiutore di Trieste. Dopo l'assunzione di quest'ultima carica, chiese ed ottenne dal patriarca la nomina del fratello, Luca Sartorio Delmestri, ad arcidiacono sostituto di Gorizia (febbraio 1718). Nel 1720, alla morte di Giovanni Francesco Miller, divenne vescovo di Trieste ma morì dopo pochi mesi, il 19 febbraio 1721. A succedergli fu il fratello Luca che fu vescovo di Trieste fino alla sua morte nel 1739.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

  • S. Tavano, Delmestri von Schönberg, Giuseppe Antonio in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches: 1648 bis 1803. Ein biographisches Lexikon. vol. III. Duncker & Humblot, Berlin 1990, pp. 74–75. ISBN 3-428-06763-0
  • L. Tavano, Cronotassi degli arcidiaconi di Gorizia in Carlo M. d'Attems primo arcivescovo di Gorizia 1752-1774, ISSR, Gorizia 1988, vol. I, p. 189.
  • Rudj Gorian, DELMESTRI GIUSEPPE ANTONIO, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 19 marzo 2019.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Amicle Successore
Johann Kasimir Röls 11 maggio 1718 - 23 aprile 1720 Francisco Sánchez Márquez

Predecessore Vescovo di Trieste Successore
Giovanni Francesco Miller 23 aprile 1720 - 19 febbraio 1721 Luca Sartorio Delmestri von Schönberg