In questo articolo esploreremo il tema Giunio Flaviano da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Nel corso del testo analizzeremo sia le sue origini che la sua attualità, nonché le sue possibili implicazioni e conseguenze. Allo stesso modo, esamineremo diversi studi e ricerche che sono stati condotti attorno a Giunio Flaviano, al fine di offrire una visione accademica e scientificamente fondata. In definitiva, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione profonda e dettagliata di Giunio Flaviano, in modo che possa acquisire una conoscenza solida e completa sull'argomento.
Giunio Flaviano (latino: Iunius Flavianus; fl. 28 ottobre 311-9 febbraio 312) è stato un politico romano di età imperiale.
Di Flaviano si conosce poco, se non il fatto che fu praefectus urbi di Roma tra il 28 ottobre 311 e il 9 febbraio 312.
È stata proposta la sua identificazione con Nerazio Giunio Flaviano, e dunque una sua parentela con Nerazio Cereale, praefectus urbi nel 352-3 e console nel 358.