Gisle Fenne

Il seguente articolo affronterà il tema Gisle Fenne, diventato molto attuale negli ultimi anni. Gisle Fenne è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Gisle Fenne, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Gisle Fenne ha in vari settori, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Senza dubbio Gisle Fenne è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito, ecco perché questo articolo cerca di contribuire al dibattito e alla riflessione attorno a questa importante questione.

Gisle Fenne
Gisle Fenne in gara ai Mondiali del 1986
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza181 cm
Peso67 kg
Biathlon
SquadraVoss Skiskyttarlag
Termine carriera1993
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 2 2

Vedi maggiori dettagli

Gisle Fenne (Voss, 9 giugno 1963) è un ex biatleta norvegese.

È marito di Helga Øvsthus e padre di Hilde, a loro volta biatleti di alto livello[senza fonte].

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 13 gennaio 1984 a Oberhof (12°), il primo podio il 18 gennaio 1986 ad Anterselva (3°) e l'unica vittoria il 11 marzo 1988 a Oslo Holmenkollen.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (30° nell'individuale, 6° nella staffetta) e Albertville 1992 (9° nell'individuale, 5° nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo quattro medaglie.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • 2 podi (entrambi individuali[1]), oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 1 vittoria
    • 1 terzo posto

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
11 marzo 1988 Oslo Holmenkollen Norvegia (bandiera) Norvegia IN

Legenda:
IN = individuale

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Collegamenti esterni