Nell'articolo che presentiamo di seguito affronteremo il tema Giovanni Pinarello, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Giovanni Pinarello è stato oggetto di molteplici interpretazioni e opinioni, che hanno generato un ampio campo di studio e ricerca. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che circondano Giovanni Pinarello, analizzando il suo impatto in vari contesti e offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.
Giovanni Pinarello | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1953 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Giovanni Pinarello, detto Nani (Catena, 10 luglio 1922 – Treviso, 4 settembre 2014[1]), è stato un ciclista su strada e imprenditore italiano. Professionista e indipendente dal 1946 al 1953, è stato poi il fondatore dell'omonima impresa produttrice di biciclette.
Corse per la Lygie, l'Atala, la Stucchi e la Bottecchia. Le principali vittorie da professionista furono una tappa al Giro delle Dolomiti nel 1948, la Coppa Lepori e la Coppa Barbieri nel 1950 e una tappa alla Roma-Napoli-Roma 1951. Fu secondo alla Milano-Torino 1947 e alla Milano-Modena 1951, terzo al Trofeo Matteotti 1950. Fu maglia nera al Giro d'Italia 1951, mentre nell'edizione successiva fu sostituito all'ultimo momento da Pasquale Fornara. La squadra lo compensò con 100.000 lire, che vennero utilizzate da Pinarello per fondare una fabbrica di biciclette.