Al giorno d'oggi, Giorgio Visconti è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua nascita ad oggi, Giorgio Visconti è stato oggetto di dibattiti, controversie e analisi in diverse aree. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sull’economia e sulla cultura è innegabile e la sua rilevanza cresce solo con il passare del tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Giorgio Visconti, dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nella vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi approfondita e obiettiva cercheremo di far luce su questo fenomeno e comprenderne la vera portata.
Giorgio Visconti | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1960 - giocatore 19?? - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Giorgio Visconti (Parma, 18 settembre 1928 – Parma, 16 novembre 2010[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Mediano, cresciuto nelle giovanili del Parma[2] e del Bologna, debutta in Serie A il 30 aprile 1949 sul campo della Sampdoria. Rimane in forza ai rossoblu per tre stagioni, totalizzando 11 presenze e una rete nella massima serie, e nel 1951 scende in Serie B, in prestito alla Reggiana[3]. Con i granata disputa una stagione poco convincente[4], e negli anni successivi prosegue la sua carriera nelle serie minori, con Molfetta[5] e Ravenna: nella formazione romagnola rimane per sei stagioni, nelle quali la squadra sale dalla Promozione alla Serie C.
Tornato a Parma, intraprende la carriera di allenatore nelle giovanili della società crociata, conquistando due scudetti nazionali Semiprofessionisti con la formazione Allievi nella stagione 1976-1977 e 1977-1978[2]. Nel campionato di Serie C 1977-1978 sostituisce Giovanni Corelli sulla panchina della prima squadra, che porta al terzo posto finale lanciando come titolare Carlo Ancelotti[2].
In seguito ha allenato San Secondo e Langhiranese, formazioni dilettantistiche parmigiane[2].