In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Giorgio Corner (1452-1527) e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale, attraverso la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi ambiti di studio. Giorgio Corner (1452-1527) è un argomento di grande importanza sia storicamente che nel contesto attuale, ed è fondamentale comprenderlo per avere una visione completa della sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo analizzeremo in modo approfondito ogni aspetto di Giorgio Corner (1452-1527) e forniremo una panoramica dettagliata che ci aiuta a comprenderne il ruolo e il significato oggi.
Giorgio Corner, detto Padre della Patria (Venezia, 1452 – Venezia, 31 luglio 1527), è stato un politico italiano.
Giorgio Corner (italianizzato in Giorgio Cornaro) nacque a Venezia nel 1452. Era figlio del nobiluomo Marco Corner (dicembre 1406– 1 agosto 1479) e della moglie, sposata nel 1444, Fiorenza Crispo (1422–1501), figlia di Niccolò Crispo, signore di Siro. Sua sorella era Caterina Corner fu regina di Cipro.
Sposò a Venezia nel 1475 la nobildonna Elisabetta Morosini, patrizia veneta, ed ebbe una discendenza, detta "Cornaro della Regina".
Morì a Venezia il 31 luglio 1527.