Nel mondo moderno, Giorgia Collomb è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Sia in ambito lavorativo che personale, Giorgia Collomb è un fattore determinante che influenza molteplici aspetti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e dei cambiamenti sociali, Giorgia Collomb è diventato un argomento di dibattito costante, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e analisi su Giorgia Collomb, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra realtà attuale.
Giorgia Collomb | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | ||||||||||||
Squadra | Carabinieri | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 aprile 2025 | |||||||||||||
Giorgia Collomb (17 ottobre 2006[1]) è una sciatrice alpina italiana.
Specialista delle prove tecniche originaria di La Thuile e attiva nelle gare FIS dal novembre del 2022, Giorgia Collomb ha esordito in Coppa Europa il 16 dicembre dello stesso anno in Valle Aurina in slalom speciale (31ª), in Coppa del Mondo il 26 ottobre 2024 a Sölden in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche, e ai Campionati mondiali a Saalbach-Hinterglemm 2025, dove ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre (assieme ad Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Lara Della Mea) e si è classificata 21ª nello slalom speciale; ai successivi Mondiali juniores di Tarvisio 2025 ha conqusitato la medaglia d'oro nello slalom gigante. Non ha preso parte a rassegne olimpiche.