Giolfino

Al giorno d'oggi, Giolfino è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Dalla sua origine ad oggi, Giolfino ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Giolfino ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti in diversi ambiti. Nel corso della storia, Giolfino è stato oggetto di studio, riflessione e analisi da parte di esperti e accademici. In questo articolo esploreremo l'importanza di Giolfino e la sua influenza sulla società odierna, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giolfino (disambigua).
Francesco Giolfino, dettaglio del Crocifisso conservato nel Duomo Nuovo di Brescia

I Giolfino[1] furono una famiglia di intagliatori, scultori e pittori, che operarono tra il XV e il XVI secolo tra Piacenza e Verona.

Esponenti illustri

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Ettore Merkel, "Il mecenatismo ed il collezionismo artistico dei Querini Stampalia dalle origini al Settecento" in: I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel settecento veneziano, Venezia 1987, pp. 135-137.
  • Giuseppe Fiocco, GIOLFINO, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Serafini, GIOLFINO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBAV 495/142111