In questo articolo verrà affrontato il tema Gioco di guadagno-campo da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e la rilevanza nella società odierna. Gioco di guadagno-campo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere e la sua influenza si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo verranno esaminate diverse ricerche e testimonianze che faranno luce su Gioco di guadagno-campo, fornendo al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di questo argomento. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e opinioni su Gioco di guadagno-campo, al fine di arricchire il panorama e presentare una visione globale della sua portata e impatto.
Sotto il termine di gioco di guadagno-campo, si trovano attività sportive di due tipi:
I giochi di guadagno-campo sono sport collettivi che si giocano con una piccola palla o una palla. Si giocano spesso all'aperto su un ballodrome ma possono anche praticare in sala.
Le regole cambiano un po' a seconda dello sport in questione, ma i principi di base rimangono gli stessi da un gioco all'altro.
I giochi di guadagno-campo si caratterizzano in particolare per l'utilizzo delle cacce che indicano il limite tra le due squadre.
I punti si contano per «quindici»: 15, 30, 40 e gioco, come al tennis oggi.
Il jeu de paume che comprende due discipline:
Sport praticati in Francia e Belgio:
ma anche in Spagna:
e nel mondo:
Si tratta di attività praticate nei modi di apprendimento in "educazione fisica e sportiva" per bambini dai 3 ai 12 anni circa.
Si può praticare con attrezzi come: un pallone, una palla, un anello, un sacco di semi, un sacco di sabbia. In questa attività, spesso si preferisce utilizzare oggetti che non rimbalzano troppo.