In questo articolo, il tema Giochi olimpici invernali 1940 verrà affrontato da una prospettiva multidisciplinare, esplorando le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Verrà analizzato l'impatto che Giochi olimpici invernali 1940 ha avuto sulla società, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. Attraverso un’esaustiva rassegna della letteratura specializzata, si cercherà di fornire una visione esaustiva e aggiornata di questo tema, al fine di favorire la riflessione e il dibattito attorno ad esso. Verranno presentati diversi approcci e pareri di esperti, nonché esempi concreti che illustrano la rilevanza e la portata di Giochi olimpici invernali 1940 oggi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa e arricchente di Giochi olimpici invernali 1940, fornendo ai lettori gli strumenti necessari per comprenderlo appieno.
I V Giochi olimpici invernali si sarebbero dovuti svolgere a Sapporo in Giappone dal 3 al 12 febbraio 1940.
La città giapponese venne scelta come organizzatrice dei Giochi il 9 giugno 1937. In seguito allo scoppio della Seconda guerra sino-giapponese, l'organizzazione venne riassegnata il 15 luglio 1938 a Sankt Moritz (Svizzera)[1], che aveva già ospitato i II Giochi olimpici invernali.
In seguito a controversie sorte fra il comitato organizzatore svizzero ed il CIO, quest'ultimo decise per la seconda volta di riassegnare i Giochi il 9 giugno 1939: la scelta cadde su Garmisch-Partenkirchen (Germania), che aveva ospitato l'ultima edizione dei Giochi e che li avrebbe dunque organizzati di nuovo dal 2 all'11 febbraio 1940[1].
Lo scoppio della seconda guerra mondiale portò infine all'annullamento definitivo dei Giochi nel novembre del 1939, al pari dell'edizione del 1944 che avrebbe dovuto svolgersi a Cortina d'Ampezzo (Italia).