In questo articolo affronteremo il tema Gianfranco Bettetini, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Gianfranco Bettetini è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico per il suo impatto sulla società attuale. Nel corso degli anni Gianfranco Bettetini ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di ricerche e studi che cercano di comprenderne appieno le implicazioni. Questo articolo analizzerà il contesto storico, le diverse prospettive e le possibili soluzioni o raccomandazioni su Gianfranco Bettetini, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente su questo argomento.
Gianfranco Bettetini in studio con la segretaria Trevisani e Guido Stagnaro nel 1959
Dai figli avuti dal primo matrimonio si ricorda Maria Bettetini, filosofa specializzata in studi agostiniani. Il 30 novembre 2009 ha sposato in seconde nozze la costumista e scenografa Francesca Zucchelli, sua collaboratrice in numerose pellicole.
Gianfranco Bettetini e Francesca Zucchelli il giorno delle loro nozze
Da tempo affetto da problemi di salute, si spense nella sua abitazione milanese alle soglie degli 84 anni.
Prosa televisiva Rai
L'ammiraglio dell'oceano e delle anime di Rosso di San Secondo, trasmessa il 22 gennaio 1963.
L'intervista nel telegiornale: cos'è e come si fa (con Aldo Grasso e altri), Torino: ERI, 1984
La conversazione audiovisiva: problemi dell'enunciazione filmica e televisiva, Milano: Bompiani, 1984, 19882, 19943, 20024
(a cura di, con Adriano Bellotto), Questioni di storia della radio e della televisione, Milano: Vita e Pensiero, 1985
L'occhio in vendita: per una logica e un'etica della comunicazione audiovisiva, Venezia: Marsilio, 1985, 19912, 19963
Il segno dell'informatica, Milano: Bompiani, 1987
Lo specchio sporco della televisione: divulgazione scientifica e sport nella cultura televisiva (con Aldo Grasso), Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1988
Storia e modelli del teatro televisivo in Italia, Torino: ERI, 1989
L'arte della dimenticanza : presentazione dei contributi di una ricerca multidisciplinare, Milano: FrancoAngeli, 1990
(a cura di), Miti e mass media, Milano: FrancoAngeli, 1990
^Per Gianfranco Bettetini, in memoriam, su Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, 12 gennaio 2017. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).