Giacinto Manna

Nel mondo di oggi, Giacinto Manna è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Giacinto Manna ha suscitato grande interesse in vari settori. Nel corso degli anni, Giacinto Manna e le sue implicazioni in diversi contesti sono stati ampiamente discussi. In questo articolo tratteremo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti di Giacinto Manna, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità. Inoltre, analizzeremo le prospettive future di Giacinto Manna e il suo possibile impatto sul mondo moderno.

Giacinto Manna (Napoli, 13 settembre 1706Napoli, 11 marzo 1768) è stato un clavicembalista italiano.

Era figlio di Giuseppe Maria Manna e Caterina Feo (sorella del compositore Francesco Feo), nonché fratello maggiore del compositore e insegnante Gennaro Manna. Dopo aver studiato sotto l'insegnamento dello zio Feo, operò come clavicembalista a Napoli al Teatro San Bartolomeo, al Teatro dei Fiorentini e dal 1761 al 1765 al teatro San Carlo.

Giacinto Manna ebbe un figlio, Gaetano Manna, il quale fu attivo come compositore.