Ghiaccio nero (meteorologia)

In questo articolo affronteremo il tema Ghiaccio nero (meteorologia), che ha suscitato grande interesse in vari ambiti della società. Ghiaccio nero (meteorologia) è un argomento di grande attualità che ha dato origine a numerosi dibattiti, studi e ricerche negli ultimi anni. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone, così come nella sua influenza in diversi settori come l'economia, la tecnologia, la cultura, la politica, tra gli altri. Pertanto, è essenziale approfondire la conoscenza e la comprensione di Ghiaccio nero (meteorologia), al fine di analizzarne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni.

Ghiaccio nero su un marciapiede

Il ghiaccio nero[1] è una formazione di ghiaccio omogeneo che ricopre le strade in seguito all'impatto sull'asfalto di pioggia sopraffusa o congelantesi. È chiamato anche vetrato[2].

Descrizione

Si tratta di uno strato sottile di ghiaccio semitrasparente, che, sull'asfalto, assume un tipico aspetto scuro lucido e dà l'impressione di una comune strada bagnata[1]. In tal caso gli automobilisti possono non essere consapevoli del rischio, dato che il ghiaccio nero è scivolosissimo anche per camminarci sopra e guidare un'automobile è quasi impossibile[1], anche con normali pneumatici invernali, a meno di non avere gomme chiodate o catene rompighiaccio.

Note

  1. ^ a b c Francis Wilson e Storm Dunlop, Guida alla previsione del tempo, Bologna, Zanichelli, 1989, p. 93.
  2. ^ Nicola Zingarelli, Il nuovo zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, 11ª ed., Zanichelli, 1983, p. 2141.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4157475-8