Get Over You

Nel mondo contemporaneo, Get Over You ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, per il suo ruolo nella cultura popolare o per la sua rilevanza nel mondo accademico, Get Over You è diventato un argomento di conversazione ricorrente. Non sorprende, infatti, che Get Over You sia oggetto di dibattito e analisi in numerosi ambiti, poiché la sua influenza si estende a molteplici aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Get Over You, affrontandone le varie sfaccettature e analizzandone l’importanza nel contesto attuale.

Get Over You
singolo discografico
Screenshot del video
ArtistaSophie Ellis-Bextor
Pubblicazione21 maggio 2002
Durata3:14
Album di provenienzaRead My Lips
GenereDance pop
EtichettaPolydor
ProduttoreGregg Alexander, Sophie Ellis-Bextor
Registrazione2001
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[2]
(vendite: 70 000+)
Sophie Ellis-Bextor - cronologia
Singolo precedente
(2001)
Singolo successivo
(2002)

Get Over You è il terzo singolo estratto dall'album di debutto della cantante pop britannica Sophie Ellis-Bextor, Read My Lips.

Il brano, scritto dalla cantante insieme a Gregg Alexander e prodotto da Blackcell, è di genere dance pop e segue, nell'ordine cronologico delle pubblicazioni della cantante, due singoli di grande successo commerciale: Take Me Home e Murder on the Dancefloor. Il brano non era presente nella versione originale dell'album, che fu ristampato al momento della pubblicazione del singolo con l'inclusione del nuovo pezzo. Fu comunque pubblicato nel maggio del 2002, poche settimane prima di Move This Mountain, ma ricevette più promozione rispetto alla seconda canzone e il suo video, diretto da "Max & Dania", divenne più popolare. Il singolo raggiunse la terza posizione della classifica dei singoli del Regno Unito, diventando la terza top3 consecutiva della cantante.[3]

Tracce e formati

UK CD 1 (5708342)
Pubblicato: 10 giugno 2002

  1. "Get Over You" – 3:16
  2. "Move This Mountain" – 4:49
  3. "Live It Up" – 3:38
  4. "Get Over You"

UK CD 2 (570833)
Pubblicato: 10 giugno 2002

  1. "Get Over You" – 3:16
  2. "Get Over You" – 6:58
  3. "Move This Mountain"

Maxi-Single CD
Pubblicato: 21 agosto 2002

  1. "Get Over You" – 3:16
  2. "Move This Mountain" – 4:49
  3. "Live It Up" – 3:38
  4. "Get Over You" – 6:58
  5. "Murder on the Dancefloor"
  6. "Get Over You"
  7. "Move This Mountain"

Classifiche

Classifica Posizione raggiunta
Regno Unito[4] 3
Belgio (Fiandre)[5] 3
Nuova Zelanda[5] 3
Australia[5] 4
Danimarca[5] 5
Irlanda[6] 11
Paesi Bassi[5] 13
Svizzera[5] 15
Norvegia[5] 15
Finlandia[5] 16
Francia[5] 23
Italia[7] 26
Svezia[5] 27
Austria[5] 35
Belgio (Vallonia)[5] 36
Mondo[8] 18

Note

  1. ^ nztop40.co.nz, https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=1204.
  2. ^ aria.com.au, http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2002.htm.
  3. ^ La scheda di Sophie Ellis-Bextor su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  4. ^ Get Over You su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Get Over You su hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  6. ^ Si cerchi Get Over You su irishchart.ie, su irishcharts.ie. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  7. ^ Get Over You su Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 7 gennaio 2010.
  8. ^ Settimana 36 del 2002 unitedworldcharts.de, su unitedworldchart.de. URL consultato il 7 gennaio 2010.

Collegamenti esterni