Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Gerolamo Radice, una questione che ha generato dibattiti e polemiche negli ultimi tempi. Dalle sue origini ad oggi, Gerolamo Radice è stato oggetto di studio da parte di esperti del settore, che hanno dedicato innumerevoli ore di ricerca alla sua comprensione. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Gerolamo Radice, dal suo impatto sulla società alle possibili soluzioni e alternative che sono state proposte. Il nostro obiettivo è fornire una visione olistica e completa di Gerolamo Radice, offrendo al lettore un'analisi dettagliata e rigorosa che consenta una comprensione profonda di questo argomento così attuale oggi.
Gerolamo Radice | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Portiere | ||||||
Termine carriera | 1909 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Gerolamo Radice Fossati (Milano, 11 novembre 1883 – Milano, 19 novembre 1948) è stato un calciatore, pilota automobilistico, dirigente sportivo e arbitro di calcio italiano; aveva il ruolo di portiere.
Segnalato in rosa dal 1902[1], Radice giocò tra i giovani fin quando, con la vittoria del Seconda Categoria del 1906,[2] fu giudicato pronto a vestire la maglia titolare del Milan per quattro stagioni, una delle quali non vide i rossoneri impegnati in competizioni ufficiali,[3] indossando la fascia di capitano nel 1909.
Con i rossoneri vinse il campionato del 1907, dove disputò 6 partite subendo 3 gol, tutti nel girone finale nelle due partite pareggiate contro il Torino.
Nel corso della prima guerra mondiale ricevette un'onorificenza al valor militare.
Riposa nell'edicola familiare al cimitero di Brusuglio.