In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Geosfera, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Geosfera ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Geosfera si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Geosfera un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Geosfera ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Geosfera, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.
Comprende anche, come interfaccia con la biosfera, la pedosfera, ovvero il suolo. Un sistema complesso e accoppiato tra biosfera e geosfera è il sistema climatico.
Il concetto di «sfera» era già presente nella terminologia filosofica e cosmologica della fisica aristotelica, che si riferiva a questa regione, indicata oggi come «geosfera», chiamandola «sfera o mondo sublunare», per contrapporla al mondo celeste le cui sfere obbedivano a leggi radicalmente diverse da quelle terrestri.[1]
Aristotele in particolare suddivideva la regione sublunare in quattro sfere a seconda dei suoi strati, in relazione ai quattro elementi classici, ovvero sfera della terra (solida), dell'acqua (liquida), dell'aria (volatile), e del fuoco (contraddistinta da calore).[2]
Ad oggi il termine geosfera ha ricevuto svariate definizioni. Di seguito una tabella con le accezioni prevalenti e diversificate riguardo al contenuto, all'estensione e in genere al significato della geosfera.
Anno | Autore | Definizione |
---|---|---|
1871 | Stephen Pearl Andrews | Totalità della Terra.[3] |
1902 | Friedrich Ratzel | litosfera[4]. |
1910 | John Murray | Qualsiasi sfera terrestre del pianeta terra (atmosfera, idrosfera, litosfera, ecc.)[5][6]. |
1935 | Willy Hellpach | Strato d'aria vicino alla superficie terrestre[7]. |
1956 | Hans Carol | Oggetto della ricerca geografica: Sfere terrestri sopra e vicino alla superficie terrestre[8]. |
1956 | Pierre Teilhard de Chardin | Ambiente inanimato globale in cui vivono gli esseri viventi[9] |
1958 | Vladimir Nikolayevich Sukachev | Ambiente inanimato degli esseri viventi della terraferma[10] |
1960 | Ernst Winkler | Area terrestre, che può significare l'intero pianeta (geosfera totale[11]) o una sezione della terra[12][13] |
1963 | Ernst Neef | Lo spazio nella più grande dimensione globale.[14] |
1993 | Host Eichler | Campo di penetrazione dell'abiotico, biologico e spirituale sulla terra.[15] |