In questo articolo affronteremo il tema Geomorfologia glaciale da una prospettiva multidisciplinare, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e analitica di questo argomento. Per fare ciò, faremo un tour dei diversi aspetti legati a Geomorfologia glaciale, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società attuale e i possibili scenari futuri. Inoltre, ci concentreremo sull'importanza di Geomorfologia glaciale in vari campi della conoscenza, nonché sulla sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo, miriamo a generare una riflessione profonda e arricchente su Geomorfologia glaciale, promuovendo così una maggiore comprensione e apprezzamento per questo argomento così rilevante oggi.
La geomorfologia glaciale studia e descrive il prodotto dall'azione dei ghiacciai sulla superficie terrestre, la maggior parte delle aree oggi caratterizzate da questa morfologia sono state create dal movimento dei grandi ghiacciai continentali durante le glaciazioni del quaternario. In alcune regioni, come la Fennoscandia e le Ande meridionali, se ne trovano grandi estensioni, mentre in altre come il Sahara sono state scoperte vecchie forme fossili di superfici rocciose modellate dal ghiaccio.
Quando i ghiacciai si espandono, a causa del loro peso di neve e ghiaccio accumulato, frantumano e levigano le rocce in superficie e la roccia in posto. Le morfologie che ne risultano comprendono striature, circhi, picchi piramidali, arête, trim line, valli a forma di U, roches moutonnées e valli pendenti.
Una volta che i ghiacciai si ritirano, lasciandosi dietro il loro carico di roccia frantumata e sabbia (ammasso glaciale), creano depositi sedimentari con caratteristiche morfologiche e di organizzazione interna ben definite, come morene, esker e kame, come pure drumlin e morene scanalate (ribbed). I muri di pietra della Nuova Inghilterra (New England) contengono molti massi erratici, trascinati dal ghiacciaio dalla loro roccia in posto originaria per molte miglia.
Laghi e stagni possono anche essere generati dal movimento glaciale. I laghi kettle si formano quando un ghiacciaio in fase di ritiro lascia dietro di sé un grosso blocco di ghiaccio in superficie o nel sottosuolo che successivamente fonde formando una depressione contenente acqua. Un lago arginato da morena si forma quando un corso d'acqua (o un deflusso di neve) viene arginato da detriti glaciali. Il Lago Jackson e il Lago Jenny nel Parco nazionale del Grand Teton sono esempi di laghi arginati da morena, sebbene lo Jackson sia anche stato irrobustito da una diga fatta dall'uomo.
Oltre alle conformazioni lasciate (dal loro ritiro), i ghiacciai stessi possono essere forme caratteristiche sorprendenti del terreno, in modo particolare nelle regioni polari della terra. Notevoli esempi comprendono i ghiacciai vallivi laddove il flusso glaciale è contenuto dalle pareti della valle, da i crepacci nella sezione superiore del ghiacciaio e dalle cascate di ghiaccio (l'equivalente delle cascate d'acqua).
Controllo di autorità | GND (DE) 4021212-9 |
---|