Genesi (Gaia)

Nel mondo di oggi, Genesi (Gaia) è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Con un impatto significativo su vari aspetti della società, Genesi (Gaia) ha generato ampio dibattito e interesse in diversi settori. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sulla salute, Genesi (Gaia) è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici di tutto il mondo. Con l’obiettivo di chiarire e approfondire la comprensione di Genesi (Gaia), questo articolo affronterà i diversi aspetti legati a questo argomento, in modo da fornire una visione ampia e dettagliata della sua importanza e impatto oggi.

Genesi
album in studio
ArtistaGaia
Pubblicazione20 marzo 2020
Durata20:48
Dischi1
Tracce7
Genere[1]Pop
Musica elettronica
EtichettaRCA
ProduttoreSimon Says!, Machweo, Gianmarco Manilardi, Antonio Filippelli, Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Alex Uhimann
Registrazione2020
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[2]
(vendite: 25 000+)
Gaia - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2021)
Singoli
  1. Chega
    Pubblicato: 16 marzo 2020
  2. Coco Chanel
    Pubblicato: 21 agosto 2020
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Newsic[3]
Rockol[1]

Genesi è il primo album in studio della cantautrice italiana Gaia, pubblicato il 20 marzo 2020 dalla RCA.[4][5]

Pubblicazione

Dopo il primo EP, New Dawns, realizzato dopo il secondo posto nella finale di X Factor nel 2016, seguì l'album Genesi.[6] L'album è stato inizialmente pubblicato in formato digitale, a causa della quarantena avvenuta in Italia per la pandemia di COVID-19.[7]

La pubblicazione in formato fisico dell'album, rinominato per l'occasione Nuova Genesi, è avvenuta il 22 maggio,[8] contenente due inediti e la versione italiana di Chega, intitolata Calma.[9]

Descrizione

L'album, che mostra l'artista come interprete e autrice di tutte e sette le tracce,[10] vede la produzione principale di Simon Says e la collaborazione nella stesura dei testi e musiche di Piero Romitelli, Simone Privitera, Andrea Bonomo, Antonio Filippelli, Antonio Dimartino,[1] oltre a due ex allievi della scuola di Amici: Gerardo Pulli dell'undicesima edizione e Martina Beltrami, allieva della scuola di Amici insieme a Gaia durante la diciannovesima edizione.[6]

Il progetto discografico, che si basa principalmente sul genere pop, ha estensioni musicali dalla elettronica e urban.[1]

Accoglienza

La rivista di musica Rockol ha paragonato l'album alla Francesca Michielin dei tempi di L'amore esiste e Battito di ciglia e ad Annalisa, lodandone «l'elettronica minimal, gli echi sudamericani e le chitarre acustiche che s'infilano tra synth e tastierino» definendola «una proposta interessante e per niente banale».[1] Newsic ha elogiato la produzione di Genesi, paragonando lo stile di Gaia a quello di Joan Thiele.[3]

Tracce

Testi di Gaia Gozzi e musiche di Simone Privitera, eccetto dove indicato

  1. Chega – 3:04
  2. Densa – 3:20 (Gaia Gozzi, Jacopo Èttorre, Simone Privitera)
  3. What I Say – 2:46
  4. Mi ricordo un po' di me – 3:06 (Davide Napoleone, Gaia Gozzi, Giorgio Spedicato, Martina Beltrami, Simone Privitera, Simone Sproccati)
  5. Coco Chanel – 2:24 (Gaia Gozzi, Gerardo Pulli, Piero Romitelli e Simone Privitera)
  6. Fucsia – 3:01 (Andrea Bonomo, Gaia Gozzi, Gianluigi Fazio, Niccolò Bolchi)
  7. Stanza 309 – 3:05 (Antonio Dimartino, Gaia Gozzi, Gianmarco Manilardi, Valerio Smordoni)
Tracce bonus nell'edizione Nuova Genesi
  1. Il rosso delle rose – 3:05 (Gaia Gozzi, Jacopo Èttorre, Simone Privitera, Giorgio Spedicato)
  2. Bela flor – 2:36
  3. Calma – 3:04

Successo commerciale

Nella classifica italiana degli album stilata dalla FIMI il disco ha esordito in 5ª posizione, risultando il debutto migliore tra i concorrenti dell'edizione di Amici della cantante, e ben tre tracce sono entrate nella rispettiva classifica Top Singoli: Chega, Coco Chanel e Fucsia.[11] A seguito della ristampa dell'album, Nuova Genesi, si è spinto fino al 3º posto.[12]

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2020) Posizione
massima
Italia[13] 3
Svizzera[13] 68

Classifiche di fine anno

Classifica (2020) Posizione
Italia[14] 49

Note

  1. ^ a b c d e Mattia Marzi, Lo stile suadente e ammaliante di Gaia, tra elettropop e echi sudamericani, su Rockol, 20 marzo 2020. URL consultato il 4 aprile 2020.
  2. ^ Genesi (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 novembre 2020.
  3. ^ a b Recensione: GAIA – “Genesi”, su newsic.it, Newsic, 29 marzo 2020. URL consultato il 6 aprile 2020.
  4. ^ Giulia Ciavarelli, Gaia: "Alma è un viaggio introspettivo e sperimentale", su TV Sorrisi e Canzoni, 29 ottobre 2021. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. ^ Gaia, il nuovo album Alma fuori il 29 ottobre 2021, in ANSA, 7 settembre 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ a b Gaia Gozzi Genesi tracklist e autori del nuovo album (audio), su allmusicitalia.it, All Music Italia, 20 marzo 2020. URL consultato il 4 aprile 2019.
  7. ^ Francesco Raiola, La sfida di Gaia e Giulia di Amici 19, arrivare al pubblico senza incontrarlo fisicamente, su Fanpage.it, 5 aprile 2020. URL consultato il 24 aprile 2020.
  8. ^ Gaia, torna 'Genesi' con nuove canzoni (e in formato fisico), su Rockol, 22 aprile 2020. URL consultato il 24 aprile 2020.
  9. ^ Alessandro Alicandri, Gaia, arriva il cd "Nuova genesi". La video intervista live, su TV Sorrisi e Canzoni, 22 maggio 2020. URL consultato il 22 maggio 2020.
  10. ^ Luca Dondoni, "Amici", vince Gaia, su La Stampa, 4 aprile 2020. URL consultato il 4 aprile 2020.
  11. ^ Ilario Luisetto, Classifiche FIMI, settimana 13 del 2020: la sfida tra "Amici" la vince Gaia – Recensiamo Musica, su recensiamomusica.com, 27 marzo 2020. URL consultato il 17 giugno 2020.
  12. ^ Martina Dessì, Scalata di Nuova Genesi di Gaia Gozzi in classifica Fimi ma Irama conquista i singoli, su OptiMagazine, 29 maggio 2020. URL consultato il 17 giugno 2020.
  13. ^ a b (NL) Gaia - Genesi, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 12 giugno 2020.
  14. ^ Top of the Music 2020: "Persona" di Marracash è l'album più venduto, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Collegamenti esterni