Generali Ladies Linz 2006 - Doppio

Da tempo immemorabile Generali Ladies Linz 2006 - Doppio è oggetto di fascino, studio e dibattito. Il suo impatto ha trasceso ogni barriera culturale, geografica e temporale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’umanità. Dai più remoti confini del passato al presente più immediato, Generali Ladies Linz 2006 - Doppio è stato oggetto di adorazione, analisi e contemplazione. In questo articolo esploreremo in profondità le molteplici sfaccettature di Generali Ladies Linz 2006 - Doppio, svelandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle pagine che seguono, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza, la cultura e la società, alla ricerca di una comprensione più completa e arricchente di Generali Ladies Linz 2006 - Doppio.

Generali Ladies Linz 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
FinalistiStati Uniti (bandiera) Corina Morariu
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Punteggio6-3, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Generali Ladies Linz 2006.

Il doppio del torneo di tennis Generali Ladies Linz 2006, facente parte del WTA Tour 2006, ha avuto come vincitrici Lisa Raymond e Samantha Stosur che hanno battuto in finale Corina Morariu e Katarina Srebotnik 6-3, 6-0

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 7
 Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
 Australia (bandiera) Alicia Molik
2 64 1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
W/O
 Ucraina (bandiera) Juliana Fedak
 Russia (bandiera) Elena Vesnina
6 7  Ucraina (bandiera) Juliana Fedak
 Russia (bandiera) Elena Vesnina
LL  Germania (bandiera) Martina Müller
 Germania (bandiera) Julia Schruff
4 5 1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 6
3  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
4 2
WC  Austria (bandiera) Sybille Bammer
 Austria (bandiera) Melanie Klaffner
4 0 3  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
 Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
6 7  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
W/O
 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
 Paesi Bassi (bandiera) Michaëlla Krajicek
4 5 1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 6
WC  Serbia (bandiera) Jelena Janković
 Slovenia (bandiera) Tina Križan
7 5 6  Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
3 0
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
5 7 2 WC  Serbia (bandiera) Jelena Janković
 Slovenia (bandiera) Tina Križan
3 2
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
W/O  Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 6
4  Francia (bandiera) Nathalie Dechy
 Russia (bandiera) Vera Zvonarëva
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
W/O
 Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Israele (bandiera) Shahar Peer
6 6 2  Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
 Italia (bandiera) Francesca Schiavone
Q  Slovacchia (bandiera) Jarmila Gajdošová
 Australia (bandiera) Bryanne Stewart
2 2  Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Israele (bandiera) Shahar Peer
66 7 4
 Russia (bandiera) Anastasija Rodionova
 Romania (bandiera) Andreea Vanc
3 0 2  Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
 Italia (bandiera) Francesca Schiavone
7 5 6
2  Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
 Italia (bandiera) Francesca Schiavone
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2016).