Gavino Nino

Al giorno d'oggi Gavino Nino è un argomento sulla bocca di tutti e che non passa inosservato nella società odierna. La sua importanza e rilevanza diventano sempre più evidenti man mano che la sua analisi si approfondisce. Gavino Nino ha generato un'ampia gamma di opinioni e posizioni, sia a favore che contro, che ha provocato un dibattito costante in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Gavino Nino ha avuto sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni per il presente e il futuro. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Gavino Nino, con l'obiettivo di fornire una visione completa e contrastata di questo enigmatico argomento.

Gavino Nino

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaII, III, V
CollegioIsili (II)
Lanusei (III)
Cagliari IV (V)
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessioneSacerdote

Gavino Nino (Bosa, 10 dicembre 1807Cagliari, 21 febbraio 1886) è stato un presbitero e politico italiano.

Biografia

Sacerdote liberale, fu Deputato del Regno di Sardegna per tre legislature, eletto nei collegi di Isili (II), Lanusei (III) e Cagliari IV (V).

Fondatore, insieme a Domenico De Castro e Alberto De Gioannis, della rivista letteraria La meteora, pubblicata dal 1842 al 1845[1].


Fu anche Sindaco di Bosa, sua città natale.

Note

  1. ^ Rita Cecaro (a cura di), I giornali sardi dell'Ottocento, Regione Autonoma della Sardegna, 2015 ISBN 978-88-88817-05-7

Collegamenti esterni