Gastein Ladies 2015 - Doppio

In questo articolo esploreremo a fondo Gastein Ladies 2015 - Doppio e la sua rilevanza nel contesto attuale. Fin dalla sua comparsa, Gastein Ladies 2015 - Doppio ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto in diversi ambiti. Nel corso degli anni Gastein Ladies 2015 - Doppio si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze della società, diventando un argomento di costante interesse. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di ampliare la comprensione di Gastein Ladies 2015 - Doppio e della sua influenza in varie aree, nonché di analizzare il suo ruolo nel presente e nel futuro. Esplorando molteplici prospettive e fonti affidabili, si spera di fornire una visione completa e arricchente su Gastein Ladies 2015 - Doppio e sulla sua importanza oggi.

Gastein Ladies 2015
Doppio
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Gastein Ladies 2015.

Karolína e Kristýna Plíšková erano le detentrici del titolo, ma non hanno partecipato.

Danka Kovinić e Stephanie Vogt hanno sconfitto in finale Lara Arruabarrena e Lucie Hradecká con il punteggio di 4-6, 6-4, .

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Tabellone

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
710 6
 Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
68 2 1  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6
 Germania (bandiera) J Görges
 Croazia (bandiera) P Martić
77 4  Germania (bandiera) J Görges
 Croazia (bandiera) P Martić
4 3
 Argentina (bandiera) F Molinero
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
62 6 1  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6
3  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Serbia (bandiera) A Krunić
6 3  Svizzera (bandiera) X Knoll
 Italia (bandiera) A Matteucci
4 2
 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
2 6 3  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Serbia (bandiera) A Krunić
6(1) 4
 Ucraina (bandiera) A Fomina
 Bulgaria (bandiera) E Kostova
4 6  Svizzera (bandiera) X Knoll
 Italia (bandiera) A Matteucci
77 6
 Svizzera (bandiera) X Knoll
 Italia (bandiera) A Matteucci
6 2 1  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 4
 Slovenia (bandiera) N Kolar
 Grecia (bandiera) D Papamichail
4 7  Montenegro (bandiera) D Kovinić
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
4 6
 Polonia (bandiera) K Piter
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
6 5  Polonia (bandiera) K Piter
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
6 6
WC  Germania (bandiera) A Beck
 Austria (bandiera) T Paszek
WC  Germania (bandiera) A Beck
 Austria (bandiera) T Paszek
3 4
4  Slovacchia (bandiera) J Husárová
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
w/o  Polonia (bandiera) K Piter
 Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka
3 4
 Montenegro (bandiera) D Kovinić
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
6 7  Montenegro (bandiera) D Kovinić
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
6 6
WC  Austria (bandiera) B Haas
 Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner
4 5  Montenegro (bandiera) D Kovinić
 Liechtenstein (bandiera) S Vogt
0 6
 Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) C Witthöft
7 1 2  Polonia (bandiera) A Rosolska
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 4
2  Polonia (bandiera) A Rosolska
 Germania (bandiera) L Siegemund
5 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2015).