In questo articolo affronteremo il tema Garlands, una questione che ha suscitato l'interesse e la curiosità di molte persone nel corso della storia. Garlands è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo senso è opportuno approfondire il significato e l’importanza di Garlands, nonché il suo impatto sulla società contemporanea. Attraverso un'analisi dettagliata e contestualizzata, cercheremo di fornire al lettore una visione ampia e completa di Garlands, con lo scopo di arricchire la sua conoscenza e comprensione di questo particolare argomento.
Garlands album in studio | |
---|---|
Artista | Cocteau Twins |
Pubblicazione | 1982 |
Durata | 35:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8+6 |
Genere | Ethereal wave Post-punk Rock gotico |
Etichetta | 4AD Records |
Produttore | Cocteau Twins, Ivo Watts-Russell |
Registrazione | 1981 - 1982 |
Note | La versione britannica include quattro brani presi da una Radio Session, distribuiti anche nella versione canadese insieme ad altri 2 brani. |
Cocteau Twins - cronologia | |
Album precedente
— |
Garlands è il primo album in studio dei Cocteau Twins, pubblicato nel settembre 1982 con la 4AD.
È l'unico album con Will Heggie al basso, che dà all'intero album un sound molto particolare. Al principio degli anni ottanta l'influenza del goth rock dei Siouxsie and the Banshees è notevole; la stessa Elizabeth Fraser in un'intervista ha rivelato di essere una grande fan del gruppo di Siouxsie Sioux.
La canzone Wax and Wane è stata riarrangiata e cantata sotto forma di cover dalla band nu metal Deftones, nell'album B-Sides & Rarities.