In questo articolo esploreremo ulteriormente il tema Gamereactor, un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Gamereactor ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e riflessioni che hanno contribuito in modo significativo al progresso della conoscenza in ambiti come la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. In queste pagine ci immergeremo nell'affascinante mondo di Gamereactor, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio di scoperta e comprensione che ci permetterà di apprezzare l'importanza e le potenzialità di Gamereactor nel mondo contemporaneo.
Gamereactor | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lingua | Danese, norvegese, svedese, finlandese, tedesco, inglese, italiano, spagnolo, olandese, francese |
Periodicità | Mensile |
Genere | Videogiochi |
Formato | Cartaceo e digitale (iPad) |
Fondazione | 1998 |
Sede | Copenaghen |
Editore | Gamez Publishing A/S |
Direttore | Claus Reichel |
ISSN | 1653-3356 | e 1904-9072
Distribuzione | |
cartacea | |
Edizione cartacea | Free-press e abbonamento |
multimediale | |
Edizione digitale | Gratuita e abbonamento |
Tablet PC | iPad, gratuito |
Smartphone | iPhone, tramite app gratuita[1], Android |
Sito web | www.gamereactor.it/ |
Gamereactor è uno dei più importanti network internazionali europei dedicati ai videogiochi. È attivo con undici siti web in Italia, Germania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Francia e Paesi Bassi. Pubblica cinque diverse edizioni di una rivista cartacea distribuita in forma free-press nei Paesi nordici e in Germania. Pubblica inoltre il primo mensile gratuito dedicato ai videogiochi per iPad[2] in tutti i paesi ove attivo. Distribuisce inoltre un canale podcast su iTunes in lingua inglese[3].
Gamereactor nasce in Danimarca nel 1998, fondato dai fratelli Morten e Claus Reichel, inizialmente sotto il nome di Gamez.dk. La società pubblicò il primo sito internet e una prima versione della rivista cartacea, entrambi in lingua danese. Dal 1999 la pubblicazione cambiò nome in Gamereactor, e nel 2001 la società aprì due sedi in Norvegia e in Svezia. Nel 2007, con l'ingresso della Finlandia nel network, Gamereactor diventa il primo medium pan-nordico dedicato ai videogiochi. Dal 2009 al 2011 Gamereactor ha continuato la sua espansione in altri paesi europei, giungendo dapprima nel Regno Unito (2008), per poi giungere in Germania (2009), Italia (2010), Spagna (2011), Portogallo (2013), Francia (2015) e Paesi Bassi (2016).
Per le recensioni Gamereactor adotta un sistema di votazione da 1 a 10, dove 10 indica il punteggio più alto. Non applica voti decimali.