In questo articolo vogliamo esplorare e analizzare l'impatto che Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.) ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.) ha suscitato grande interesse e polemiche, generando dibattiti in vari ambiti. In questo senso, è rilevante esaminare i diversi punti di vista che esistono attorno a Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.), così come la sua influenza in campi diversi come la politica, la cultura, la tecnologia e l’economia. Allo stesso modo, proponiamo di esaminare come Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.) sia riuscito a posizionarsi come un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo, creando tendenze e innovazioni che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda.
Gaio Giulio Iullo | |
---|---|
Tribuno consolare della Repubblica romana | |
Nome originale | C. Iulius Iullus |
Nascita | Roma |
Morte | ? |
Gens | Giulia |
Tribunato consolare | 408 a.C., 405 a.C. |
Gaio Giulio Iullo (Roma, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un politico romano del V secolo a.C.
Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Publio Cornelio Cosso[1].
Gli Equi ed i Volsci, cui era stato tolto il presidio di Verrugine e razziati i territori, organizzarono un esercito per combattere i Romani, e lo disposero davanti ad Anzio, la più attiva nell'organizzazione della campagna militare.
Dopo lunghe discussioni, con il parere contrario di Gaio Giulio e Publio Cornelio, alla fine a Roma si arrivò alla nomina di un dittatore per la conduzione della campagna militare contro Anzio. Il terzo Tribuno consolare, Gaio Servilio, nominò dittatore Publio Cornelio Rutilo Cosso, che a sua volta, scelse Gaio Servilio come Magister Equitum.
L'esercito romano ebbe facilmente ragione dell'esercito nemico[1].
Nel 405 a.C. fu eletto tribuno consolare con Aulo Manlio Vulsone Capitolino, Quinto Quinzio Cincinnato, Lucio Furio Medullino, Tito Quinzio Capitolino Barbato e Manio Emilio Mamercino[2].
Roma portò guerra a Veio, assediando la città, che non riuscì a convincere le altre città etrusche a scendere in guerra contro Roma.