In questo articolo esploreremo GQ (periodico) in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. GQ (periodico) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Fin dalla sua comparsa, GQ (periodico) ha generato dibattiti appassionati e suscitato un crescente interesse per il suo studio. Man mano che si procede in questo articolo, esamineremo l'importanza di GQ (periodico) nella società odierna, nonché le sue implicazioni in diverse aree. Ci immergeremo nelle sue origini, evoluzione e prospettive future, offrendo una visione completa e dettagliata di GQ (periodico). Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fare luce su questo argomento e fornire un'analisi esaustiva che ci permetta di comprenderne meglio il significato e l'impatto nel mondo di oggi.
GQ | |
---|---|
Stato | Stati Uniti |
Lingua | inglese |
Periodicità | mensile |
Genere | stampa nazionale |
Formato | magazine |
Fondazione | 1957 |
Sede | New York |
Editore | Condé Nast |
Direttore | Jim Nelson |
ISSN | 0016-6979 |
Sito web | www.gq.com/, www.gq-magazine.co.uk/ e gqmagazine.fr/ |
GQ (acronimo di Gentlemen's Quarterly; lett. "trimestrale dei signori") è una rivista statunitense, creata nel 1957, dedicata all'universo maschile.
Inizialmente trimestrale (in inglese quarterly significa "che esce quattro volte all'anno" – quindi con periodicità trimestrale), è diventata mensile solo successivamente. Tratta argomenti come sessualità, moda, cinema, musica e altro. Nel 1979 la Condé Nast comprò la pubblicazione e cambiò il corso della rivista, con l'introduzione di articoli oltre la moda, che fecero di GQ la rivista maschile principale in concorrenza con Esquire. Molti fotografi di risonanza mondiale hanno pubblicato loro lavori sulle pagine della rivista come Bruce Weber, Herb Ritts, Mario Testino, Helmut Newton, Steven Meisel, Terry Richardson e David LaChapelle. È pubblicata in diversi paesi, tra cui Australia, Sudafrica, Francia, Cina, Germania, Italia, India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Romania, America Latina, Russia e Regno Unito.
GQ è arrivata in Italia nell'ottobre del 1999, edita da Gruppo Edizioni Condé Nast e diretta dal 1999 al 2002 da Andrea Monti. Dal settembre 2021 il periodico è diretto da Federico Sarica.