In questo articolo esploreremo l'importanza di GE2001 nella società odierna. Dalla sua rilevanza nella storia al suo impatto sul mondo moderno, GE2001 è stato un argomento di costante interesse per accademici, esperti e persone comuni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le varie sfaccettature di GE2001 e la sua influenza su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Inoltre, affronteremo le controversie e i dibattiti che hanno circondato GE2001, nonché la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo si propone di fornire una visione completa ed equilibrata di GE2001, al fine di approfondirne la comprensione e l'apprezzamento nel contesto attuale.
GE2001 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 28 settembre 2005 |
Durata | 65:19 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Musica elettronica Jazz Folk Hip hop Rock Musica demenziale Rock progressivo |
Etichetta | Il manifesto dischi |
Produttore | produttori vari |
Registrazione |
GE2001 è una raccolta di 17 canzoni di altrettanti gruppi italiani, pubblicata su CD nel 2005.
L'album nasce da un'idea di Supporto Legale per raccogliere fondi sufficienti a finanziare la Segreteria Legale del Genoa Legal Forum, impegnata con gli avvocati sui processi seguiti ai fatti del G8 di Genova di luglio 2001 e impegnata ad elaborare il grande volume di materiali audio e video su cui si basa la gran parte delle udienze del processo.
Il disco è stato dapprima distribuito in edicola, diffuso tramite i giornali il manifesto, Carta e Liberazione per poi essere venduto, al prezzo imposto di otto euro, nei normali punti vendita di dischi e CD e presso il circuito di distribuzione alternativo (centri sociali, associazioni e organizzazioni sparse sul territorio).
Tutti gli artisti coinvolti nel progetto hanno ceduto gratuitamente i diritti sui loro brani[1].
La copertina del disco è stata disegnata da Filippo Scozzari, il quale ha donato a supportolegale anche 6 tavole originali di una sua storia (Rompicoglioni), per contribuire alla causa[2].