Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Frozza Orseolo, una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Frozza Orseolo, sia a livello personale, sociale o professionale, ha un impatto significativo sulla nostra vita. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Frozza Orseolo, analizzandone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come Frozza Orseolo si è evoluto nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso un approccio olistico, cercheremo di comprendere meglio Frozza Orseolo e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Frozza Orseolo e la sua importanza nella nostra realtà attuale!
Frozza Orseolo | |
---|---|
Margravina consorte d'Austria | |
![]() | |
In carica | dopo il 1040 – 1055 |
Predecessore | Glismonda della Sassonia Occidentale |
Successore | Adelaide di Eilenburg |
Nascita | 1015 |
Morte | 17 febbraio 1071 |
Padre | Ottone Orseolo |
Madre | Grimelda d'Ungheria |
Consorte | Adalberto di Babenberg |
Figli | Ernesto |
Frozza Orseolo (1015 – 17 febbraio 1071) fu margravina consorte d'Austria da dopo il 1040 al 1055.
Frozza era figlia di Ottone Orseolo[1], doge di Venezia, e nipote di Pietro II Orseolo[2]. Suo fratello era il re d'Ungheria Pietro[3], ed era probabilmente una cognata di Giuditta di Schweinfurt, figlia di Enrico di Schweinfurt.
Sposò Adalberto, margravio della marca Orientale e in seguito prese il nome di Adelaide e partorì un figlio, Ernesto, margravio della marca Orientale[4].