Frontalieri

Al giorno d'oggi, Frontalieri è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Frontalieri ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e persone di tutte le età. Che sia per il suo impatto in ambito sociale, economico o tecnologico, Frontalieri si è posizionato come un argomento di interesse generale che merita di essere analizzato e discusso in modo approfondito. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Frontalieri, la sua importanza nel mondo di oggi e i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo gli aspetti più rilevanti di Frontalieri per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sulla società nel suo complesso.

I frontalieri sono cittadini residenti in uno Stato che lavorano in un altro Stato[1].

Lista dei Comuni italiani di frontiera (colorati per provincia), in virtù dell’Accordo del 3 ottobre 1974 tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri

La Convenzione istitutiva dell'Associazione Europea di Libero Scambio (AELS) firmata a Stoccolma il 4 gennaio 1960 definisce e regolamenta le attività dei cittadini di uno Stato membro che risiedono sul territorio di uno Stato membro ed esercitano un'attività indipendente sul territorio di un altro Stato membro e ritornano al luogo del proprio domicilio di norma ogni giorno o almeno una volta alla settimana[2].

Frontalieri italiani

Frontiera italo-svizzera a Chiasso. La maggior parte dei frontalieri italiani lavora in Svizzera, dove hanno raggiunto le 87.390 unità nel secondo trimestre del 2022[3]; principalmente nel Canton Ticino, ma anche nel Canton Vallese e nel Cantone dei Grigioni[4]
Paese di lavoro Frontalieri
Svizzera (bandiera) Svizzera 87 390[3]
San Marino (bandiera) San Marino 6.500[5]
Monaco (bandiera) Monaco 3.700[6]
Francia (bandiera) Francia 1.500[7]
Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano 1.894[8]

Un accordo fra Italia e Canton Ticino stabilisce il diritto dei lavoratori italiani frontalieri a non subire la doppia imposizione fiscale da parte dei due Stati e a beneficare del ritorno delle somme versate al fisco elvetico.[9] Il distacco lavorativo transfrontaliero è un tema che interessa 17.5 milioni di lavoratori europei ed è regolato dalla direttiva n. 2018/957, recepita dal decreto legislativo n. 122 del 15 Settembre 2020.[10]

L'accordo sulla tassazione dei frontalieri del 1974 prevede che gli italiani non paghino l'IRPEF, ma che paghino le imposte sul reddito soltanto in Svizzera.[11]

Note

  1. ^ Frontalieri, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. ^ Art. 12 Lavoratori autonomi frontalieri
  3. ^ a b Ufficio federale di statistica
  4. ^ Accordo italo-svizzero sui frontalieri (1974)
  5. ^ Tassa frontalieri: si apre il caso in Parlamento[collegamento interrotto]
  6. ^ Convenzione sanitaria con Monaco per i frontalieri italiani: "istruzioni per l'uso"
  7. ^ Proposta di legge per difendere il lavoro frontaliero
  8. ^ Vaticano, questo piccolo grande Stato
  9. ^ Via libera del Ticino ai ristorni dei frontalieri: per il 2019 la cifra sfiora i 90 milioni di euro Archiviato il 22 agosto 2020 in Internet Archive., Il Corriere di Como, 26 giugno 2020.
  10. ^ Transfrontalieri: in Gazzetta il decreto sui distacchi, 16 settembre 2020.
  11. ^ Il sindacato svizzero approva la tassa della sanità per i frontalieri: “Principio corretto ma cifre eccessive”, su varesenews.it.

Bibliografia

  • C. Ricq, Les travailleurs frontaliers en Europe, 1981
  • Grenzgänger in der Nordwestschweiz, 1987
  • U. Bloch, Grenzgänger aus Südbaden in Basel-Stadt in den ersten Jahren nach dem Zweiten Weltkrieg, in BZGA, 95, 1995, 207-235

Collegamenti esterni