Fregoso

In questa occasione vogliamo affrontare il tema Fregoso, che senza dubbio è un argomento di grande attualità oggi. Fregoso è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in numerosi ambiti, da quello accademico, scientifico, politico e sociale. Nel corso della storia, Fregoso ha svolto un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità, influenzando direttamente e indirettamente la società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Fregoso, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, Fregoso è un argomento appassionante e complesso che merita di essere affrontato da vari punti di vista per comprenderne l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.

Fregoso
Spaccato, ondato, innestato di nero e d'argento.
StatoItalia (bandiera) Italia
FondatoreRolando
Data di fondazioneXIII secolo

I Fregoso o Campofregoso furono una famiglia nobile della repubblica di Genova e della Liguria in generale, divisa in numerosi rami, i cui membri si distinsero in numerose occasioni storiche; molti di essi ricoprirono la carica di doge.
Alcuni furono anche signori di Sarzana; altri infine detennero vari feudi, terre e titoli lungo l'arco dell'Appennino Ligure, come la contea di Sant'Agata Feltria della quale fu titolare Agostino Fregoso.

Storia

Originari dell'omonima località della Val Polcevera, sulla collina sopra Rivarolo, furono mercanti intraprendenti, attivi nelle vicende politiche cittadine a partire dal XIII secolo, con Rolando, castellano di Voltaggio, Gavi e Portovenere.

La famiglia ebbe una forte influenza sulla vita politica genovese, e ben tredici esponenti dei Fregoso divennero dogi; il primo di essi fu Domenico, ma il più famoso fu certamente Paolo, personaggio emblematico di una storia politica dominata dall'ambizione e dal calcolo delle circostanze che fu in generale una caratteristica della famiglia.

Oltre ai dogi altri personaggi si distinsero in vari campi, militari come Abramo, Agostino e Cesare, letterati come Antoniotto o ecclesiastici come Federigo.

La famiglia Fregoso perse la sua importanza politica nella prima metà del XVI secolo con la fine del dogato di Ottaviano, imprigionato dagli spagnoli e morto in carcere a Ischia.

Nel 1528 fu incorporata negli alberghi De Fornari e De Ferrari; riprese il proprio nome nel 1576, ma da allora non ebbe più alcuna importanza storica. Il dominio marchionale di Sant'Agata Feltria è stato trasferito in capo alla famiglia Giannini per linea femminile.

Arma

Spaccato dentato di nero e d'argento.[1]

Esponenti della famiglia Fregoso

Dogi

Altri personaggi

Note

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Fregoso di Genova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, A. Forni, Vol.1, SBN RAV0179678.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni