Contenuto gratuito



Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.

Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare i contenuti gratuiti nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.

Contenuto gratuito, contenuto libero, libera informazione, o informazioni gratuite, è qualsiasi tipo di lavoro funzionale, opera d'arteo altra creatività contenuto che soddisfa la definizione di a opera culturale gratuita.

Definizione

A opera culturale gratuita è, secondo il definizione di Opere Culturali Libere, che non prevede restrizioni legali significative alla libertà delle persone di:

  • utilizzare il contenuto e trarne vantaggio,
  • studiare il contenuto e applicare quanto appreso,
  • fare e distribuire copie del contenuto,
  • modificare e migliorare il contenuto e distribuire queste opere derivate.

I contenuti gratuiti comprendono tutte le opere di dominio pubblico e anche quelle copyright opere di cui licenze onorare e difendere le libertà sopra menzionate. Perché il Convenzione di Berna nella maggior parte dei paesi per impostazione predefinita concede ai detentori del copyright controllo monopolistico sulle loro creazioni, il contenuto del copyright deve essere esplicitamente dichiarato libero, di solito facendo riferimento o includendo dichiarazioni di licenza dall'interno dell'opera.

Sebbene ci siano molte definizioni diverse nell'uso quotidiano regolare, il contenuto gratuito è legalmente molto simile, se non come un gemello identico, a contenuto aperto. Un'analogia è l'uso dei termini rivali software libero e open-source, che descrivono differenze ideologiche piuttosto che legali. Per esempio, la Fondazione della conoscenza aperta's Definizione aperta descrive "aperto" come sinonimo della definizione di "gratis" nella "Definizione di opere culturali libere" (come anche nel Definizione open source e Definizione del software libero). Per tali contenuti gratuiti/aperti entrambi i movimenti raccomandano gli stessi tre Licenze Creative Commons, CC BY, CC BY-SA e CC0.

Questioni legali

Copyright

Simbolo del copyright

Il diritto d'autore è un concetto legale, che conferisce all'autore o al creatore di un'opera il controllo legale sull'opera duplicazione e l'esecuzione pubblica del proprio lavoro. In molte giurisdizioni, questo è limitato da un periodo di tempo dopo il quale le opere entrano nel dominio pubblico. Le leggi sul diritto d'autore sono un equilibrio tra i diritti dei creatori di opere intellettuali e artistiche ei diritti degli altri di costruire su tali opere. Durante il periodo di diritto d'autore l'opera dell'autore può essere copiata, modificata o eseguita pubblicamente solo con il consenso dell'autore, a meno che l'uso non sia un giusto uso. Il tradizionale controllo del copyright limita l'uso dell'opera dell'autore a coloro che pagano royalties all'autore per l'utilizzo del contenuto dell'autore o ne limitano l'uso al fair use. In secondo luogo, limita l'uso di contenuti il ​​cui autore non può essere trovato. Infine, crea una barriera percepita tra gli autori limitando le opere derivate, come mashup e contenuti collaborativi.

Dominio pubblico

Logo di pubblico dominio

Il dominio pubblico è una gamma di opere creative il cui copyright è scaduto o non è mai stato stabilito, così come idee e fatti[nota 1] che non sono idonei per il diritto d'autore. Un'opera di pubblico dominio è un'opera il cui autore ha ceduto al pubblico o non può più rivendicare il controllo, la distribuzione e l'utilizzo dell'opera. Pertanto, chiunque può manipolare, distribuire o utilizzare in altro modo l'opera, senza conseguenze legali. Un'opera di pubblico dominio o rilasciata sotto a licenza permissiva può essere indicato come "copycenter".

Copia a sinistra

Simbolo copyleft

Copyleft è un gioco sulla parola copyright e descrive la pratica di utilizzare la legge sul copyright per rimuovere le restrizioni sulla distribuzione di copie e versioni modificate di un'opera. Lo scopo del copyleft è quello di utilizzare il quadro giuridico del diritto d'autore per consentire a soggetti non autori di poter riutilizzare e, in molti schemi di licenza, modificare il contenuto creato da un autore. A differenza delle opere di pubblico dominio, l'autore mantiene ancora il copyright sul materiale, tuttavia, l'autore ha concesso una licenza non esclusiva a qualsiasi persona per distribuire e spesso modificare l'opera. Le licenze copyleft richiedono che qualsiasi opere derivate essere distribuito alle stesse condizioni e che siano mantenute le note di copyright originali. Un simbolo comunemente associato al copyleft è un'inversione del simbolo del copyright, rivolto dall'altra parte; l'apertura dei punti C a sinistra anziché a destra. A differenza del simbolo del copyright, il simbolo del copyleft non ha un significato codificato.

Impiego

I progetti che forniscono contenuti gratuiti esistono in diverse aree di interesse, come software, letteratura accademica, letteratura generale, musica, immagini, video e ingegneria. La tecnologia ha ridotto il costo della pubblicazione e ridotto la barriera all'ingresso sufficientemente da consentire la produzione di materiali ampiamente diffusi da parte di individui o piccoli gruppi. I progetti per fornire letteratura gratuita e contenuti multimediali sono diventati sempre più importanti grazie alla facilità di diffusione dei materiali associati allo sviluppo della tecnologia informatica. Tale diffusione potrebbe essere stata troppo costosa prima di questi sviluppi tecnologici.

Media

Il logo Creative Commons

Nei media, che includono contenuti testuali, audio e visivi, schemi di licenza gratuiti come alcune delle licenze concesse da Creative Commons hanno consentito la diffusione di opere sotto un chiaro insieme di permessi legali. Non tutte le licenze Creative Commons sono completamente gratuite; le loro autorizzazioni possono variare da una ridistribuzione generale molto liberale e la modifica dell'opera a una licenza più restrittiva di sola ridistribuzione. Dal febbraio 2008, le licenze Creative Commons completamente gratuite portano un badge che indica che sono "approvate per opere culturali gratuite". repository esistono che presentano esclusivamente materiale gratuito e forniscono contenuti come fotografie, clip art, musica, e letteratura. Sebbene il riutilizzo estensivo di contenuti gratuiti da un sito Web in un altro sito Web sia legale, di solito non è ragionevole a causa del duplicare il contenuto problema. wikipedia è tra i più noti database di contenuti gratuiti caricati dagli utenti sul web. Sebbene la stragrande maggioranza dei contenuti su Wikipedia sia gratuita, parte del materiale protetto da copyright è ospitato sotto criteri di fair use.

Software

Il logo dell'OSI

Software gratuito e open source, che è anche spesso indicato come software open source e software libero, è una tecnologia in fase di maturazione con le principali aziende che utilizzano software libero per fornire servizi e tecnologia sia agli utenti finali che ai consumatori tecnici. La facilità di diffusione ha consentito una maggiore modularità, che consente a gruppi più piccoli di contribuire ai progetti oltre a semplificare la collaborazione. I modelli di sviluppo open source sono stati classificati come aventi un simile riconoscimento tra pari e incentivi a benefici collaborativi che sono tipici di campi più classici come la ricerca scientifica, con le strutture sociali che derivano da questo modello di incentivi che riducono i costi di produzione. Dato un interesse sufficiente per un componente software, utilizzando peer-to-peer metodi di distribuzione, i costi di distribuzione del software possono essere ridotti, eliminando l'onere della manutenzione dell'infrastruttura dagli sviluppatori. Poiché le risorse di distribuzione sono fornite simultaneamente dai consumatori, questi modelli di distribuzione del software sono scalabili, ovvero il metodo è fattibile indipendentemente dal numero di consumatori. In alcuni casi, i fornitori di software libero possono utilizzare la tecnologia peer-to-peer come metodo di diffusione. In generale, l'hosting del progetto e la distribuzione del codice non sono un problema per la maggior parte dei progetti gratuiti come un certo numero di fornitori offrire loro questi servizi gratuitamente.

Ingegneria e tecnologia

I principi del contenuto libero sono stati tradotti in campi come l'ingegneria, dove i progetti e le conoscenze ingegneristiche possono essere facilmente condivisi e duplicati, al fine di ridurre le spese generali associate allo sviluppo del progetto. Design aperto principi possono essere applicati nelle applicazioni ingegneristiche e tecnologiche, con progetti in telefonia mobile, produzione su piccola scala, l'industria automobilistica, e persino aree agricole. Tecnologie come la produzione distribuita possono consentire produzione assistita da computer e progettazione assistita da computer tecniche per essere in grado di sviluppare la produzione su piccola scala di componenti per lo sviluppo di nuovi dispositivi o la riparazione di dispositivi esistenti. Le tecnologie di fabbricazione rapida sono alla base di questi sviluppi, che consentono agli utenti finali della tecnologia di essere in grado di costruire dispositivi da progetti preesistenti, utilizzando software e hardware di produzione per convertire le informazioni in oggetti fisici.

Accademia

Logo ad accesso aperto, originariamente disegnato da Biblioteca pubblica di scienza

Nel lavoro accademico, la maggior parte delle opere non è gratuita, sebbene la percentuale di opere ad accesso aperto stia crescendo rapidamente. Aprire l'accesso si riferisce a in linea riparazioni prodotti che sono liberi da ogni restrizione di accesso (es. pedaggi di accesso) e liberi da molte restrizioni d'uso (es. alcune restrizioni di copyright e licenza). Gli autori possono vedere la pubblicazione ad accesso aperto come un metodo per espandere il pubblico che è in grado di accedere al loro lavoro per consentire un maggiore impatto della pubblicazione, o possono supportarla per ragioni ideologiche. Editori ad accesso aperto come PLOS e BioMed Central fornire capacità di revisione e pubblicazione di opere gratuite; sebbene tali pubblicazioni siano attualmente più comuni nella scienza che nelle discipline umanistiche. Vari istituti di finanziamento e organismi di ricerca governativi hanno mandato che gli accademici devono produrre i loro lavori per essere ad accesso aperto, al fine di qualificarsi per i finanziamenti, come gli Stati Uniti National Institutes of Health, Consigli di ricerca UK (in vigore dal 2016) e il Unione Europea (in vigore dal 2020). A livello istituzionale alcune università, come la MIT, hanno adottato la pubblicazione ad accesso aperto per impostazione predefinita introducendo i propri mandati. Alcuni mandati possono consentire la pubblicazione ritardata e possono addebitare ai ricercatori la pubblicazione ad accesso aperto.

Apri contenuto la pubblicazione è stata vista come un metodo per ridurre i costi associati al recupero delle informazioni nella ricerca, poiché le università in genere pagano per abbonarsi per l'accesso ai contenuti pubblicati con mezzi tradizionali migliorando al contempo la qualità della rivista scoraggiando la presentazione di articoli di ricerca di qualità ridotta. Gli abbonamenti a riviste di contenuto non libero possono essere costosi da acquistare per le università, sebbene gli articoli siano scritti e sottoposti a revisione paritaria dagli stessi accademici senza alcun costo per l'editore. Ciò ha portato a controversie tra gli editori e alcune università sui costi di abbonamento, come quella verificatasi tra la Università della California e Nature Publishing Group. Per scopi didattici, alcune università, tra cui CON, forniscono contenuti del corso disponibili gratuitamente, come dispense, risorse video ed esercitazioni. Questo contenuto è distribuito tramite risorse Internet al pubblico in generale. La pubblicazione di tali risorse può avvenire mediante un programma formale a livello di istituzione, o alternativamente tramite contenuti informali forniti da singoli accademici o dipartimenti.

Legislazione

Ogni paese ha la propria legge e il proprio ordinamento giuridico, sostenuto dalla propria legislazione, un insieme di documenti-legge, documenti contenenti norme statutarie regole di obbligo, Solitamente legge e creato da legislature. In un paese democratico, ogni documento-legge è pubblicato come contenuto mediale aperto, è in linea di principio contenuto gratuito; ma in generale non ci sono licenze esplicite attribuite per ogni documento-legge, quindi la licenza deve essere interpretata, an licenza implicita. Solo pochi paesi hanno licenze esplicite nei loro documenti legali, come nel Regno Unito Licenza governativa aperta (a CC BY licenza compatibile). Negli altri paesi, il licenza implicita deriva dalle sue regole proprie (leggi generali e regole sul diritto d'autore nelle opere governative). La protezione automatica fornita da Convenzione di Berna non si applica ai documenti-legge: l'articolo 2.4 esclude i testi ufficiali dalla protezione automatica. È anche possibile "ereditare" la licenza dal contesto. L'insieme dei documenti giuridici del paese è reso disponibile attraverso gli archivi nazionali. Esempi di repository aperti di documenti legali: LexML Brasile, Legislazione.gov.uk, N-Lex. In genere un documento-legge viene offerto in più di una versione ufficiale (aperta), ma la principale è quella pubblicata da un gazzetta governativa. Quindi, gli atti-legislazione possono eventualmente ereditare la licenza espressa dal repository o dalla gazzetta che la contiene.

Apri contenuto

Logo del progetto Open Content, 1998
Il logo sullo schermo nella mano sinistra del soggetto è una licenza Creative Commons, mentre il foglio nella mano destra spiega, in khmer, che l'immagine è un contenuto aperto.

Apri contenuto descrive qualsiasi lavoro che altri possono copiare o modificare liberamente imputazione al creatore originale, ma senza bisogno di chiedere il permesso. Questo è stato applicato a una vasta gamma di formati, tra cui libri di testo, riviste accademiche, attraverso e musica. Il termine era un'espansione del relativo concetto di software open-source. Tale contenuto si dice che sia sotto un licenza aperta.

Profilo aziendale

Le concetto di applicare licenze di software libero al contenuto è stato introdotto da Michael Stutz, che nel 1997 ha scritto il documento "Applicazione del copyleft a informazioni non software" per il Progetto GNU. Il termine "contenuto aperto" è stato coniato da David A.Wiley nel 1998 ed evangelizzato tramite il Apri progetto contenuto, che descrive le opere concesse in licenza ai sensi del Licenza di contenuto aperta (una licenza di condivisione non libera, vedi "Contenuto gratuito" di seguito) e altre opere concesse in licenza con termini simili.

Da allora è arrivato a descrivere una classe più ampia di contenuti senza restrizioni convenzionali sul copyright. IL apertura del contenuto può essere valutato nell'ambito del "Quadro delle 5R" in base alla misura in cui può essere riutilizzato, rivisto, remixato e ridistribuito da membri del pubblico senza violare la legge sul copyright. A differenza dei contenuti gratuiti e dei contenuti sotto licenze open source, non esiste una soglia chiara che un'opera deve raggiungere per qualificarsi come "contenuto aperto".

Sebbene il contenuto aperto sia stato descritto come un contrappeso a copyright, le licenze a contenuto aperto si basano sul potere del detentore del copyright di concedere in licenza il proprio lavoro, come copyleft che utilizza anche il diritto d'autore per tale scopo.

Nel 2003 Wiley ha annunciato che l'Open Content Project è stato sostituito da Creative Commons e dalle loro licenze, dove è entrato a far parte come "Direttore delle licenze educative".

In 2005, l' Apri Icecat è stato lanciato il progetto, in cui le informazioni sui prodotti per le applicazioni di e-commerce sono state create e pubblicate sotto la Open Content License. È stato abbracciato dal settore tecnologico, che era già abbastanza open source mente.

Fondazione della conoscenza aperta

Nel 2006 il progetto successore di Creative Commons è stato il Definizione di Opere Culturali Libere per contenuti gratuiti, proposto da Erik Moeller, Richard Stallman, Lawrence Lessig, Benjamin Mako Hill, Angela Beesley, e altri. Il Definizione di Opere Culturali Libere è utilizzato da Wikimedia Foundation. Nel 2008, le licenze Attribution e Attribution-ShareAlike Creative Commons sono state contrassegnate come "Approved for Free Cultural Works" tra le altre licenze.

Un altro progetto successore è il Fondazione della conoscenza aperta, trovato da Rufu Pollock in Cambridge, in 2004 come rete globale senza scopo di lucro per promuovere e condividere contenuti e dati aperti. In 2007 l' OKF ha dato un Aprire la definizione della conoscenza per "contenuti come musica, film, libri; dati scientifici, storici, geografici o altro; governo e altre informazioni amministrative". Nell'ottobre 2014 con la versione 2.0 Opere aperte e Licenze aperte sono stati definiti e "aperto" è descritto come sinonimo delle definizioni di aperto/libero nella definizione di Open Source, nella definizione di software libero e nella definizione di opere culturali libere. Una netta differenza è l'attenzione data al dominio pubblico e che si concentra anche sull'accessibilità (accesso aperto) e la leggibilità (formati aperti). Tra le diverse licenze conformi, sei sono consigliate, tre proprie (Open Data Commons Public Domain Dedication and License, Open Data Commons Attribution License, Open Data Commons Attribution License, Open Data Commons Licenza Open Database) e il CC BY, CC BY-SAe CC0 Licenze Creative Commons.

Definizione di "contenuto aperto".

Il sito Web dell'Open Content Project una volta definiva il contenuto aperto come "liberamente disponibile per la modifica, l'uso e la ridistribuzione con una licenza simile a quelle utilizzate dalla comunità open-source/del software libero". Tuttavia, tale definizione escluderebbe la Open Content License perché tale licenza vieta l'addebito per il contenuto; un diritto richiesto dalle licenze software gratuite e open-source.[citazione necessaria]

Il termine da allora ha cambiato significato. Il contenuto aperto è "concesso in licenza in modo da fornire agli utenti il ​​permesso gratuito e perpetuo di impegnarsi nelle attività 5R".

Le 5R sono proposte sul sito web dell'Open Content Project come quadro per valutare la misura in cui il contenuto è aperto:

  1. Conservazione: il diritto di creare, possedere e controllare copie del contenuto (ad esempio, scaricare, duplicare, archiviare e gestire)
  2. Riutilizzo: il diritto di utilizzare il contenuto in un'ampia gamma di modi (ad esempio, in una classe, in un gruppo di studio, su un sito Web, in un video)
  3. Revisione: il diritto di adattare, adattare, modificare o alterare il contenuto stesso (ad esempio, tradurre il contenuto in un'altra lingua)
  4. Remix: il diritto di combinare il contenuto originale o rivisto con altri contenuti aperti per creare qualcosa di nuovo (ad esempio, incorporare il contenuto in un mashup)
  5. Ridistribuire: il diritto di condividere copie del contenuto originale, le tue revisioni o i tuoi remix con altri (ad esempio, dare una copia del contenuto a un amico)

Questa definizione più ampia distingue il contenuto aperto dal software open source, poiché quest'ultimo deve essere disponibile per l'uso commerciale da parte del pubblico. Tuttavia, è simile a diverse definizioni di risorse educative aperte, che includono risorse con licenze non commerciali e letterali.

Più tardi Definizione aperta definito dalla Open Knowledge Foundation conoscenza aperta con contenuto aperto e dati aperti come sotto-elementi e attinge ampiamente alla Open Source Definition; conserva il senso limitato del contenuto aperto come contenuto libero, unificando entrambi.

Aprire l'accesso

Simbolo di accesso aperto, originariamente progettato da PLOS

"Aprire l'accesso" si riferisce al numero verde o Gratuita accesso ai contenuti, principalmente pubblicati in origine peer-reviewed giornali scolastici. Alcune opere ad accesso aperto sono anche concesse in licenza per il riutilizzo e la ridistribuzione (libre open access), il che le qualificherebbe come contenuto aperto.

Contenuti aperti e formazione

Dell'Unesco Aprire il logo delle risorse educative

Negli ultimi dieci anni, i contenuti aperti sono stati utilizzati per sviluppare percorsi alternativi verso l'istruzione superiore. Le università tradizionali sono costose e le loro tasse scolastiche stanno aumentando. Il contenuto aperto consente un modo gratuito per ottenere un'istruzione superiore "focalizzata sulla conoscenza collettiva e sulla condivisione e il riutilizzo dell'apprendimento e dei contenuti accademici". Esistono diversi progetti e organizzazioni che promuovono l'apprendimento attraverso contenuti aperti, tra cui OpenCourseWare, Khan Academy e la Saylor Academy. Alcune università, come CON, Yalee Tufts stanno rendendo i loro corsi disponibili gratuitamente su Internet.

Libri di testo

L'industria dei libri di testo è una delle industrie educative in cui i contenuti aperti possono avere il maggiore impatto. I libri di testo tradizionali, oltre ad essere costosi, possono anche essere scomodi e obsoleti, a causa della tendenza degli editori a stampare costantemente nuove edizioni. I libri di testo aperti aiutano ad eliminare questo problema, perché sono online e quindi facilmente aggiornabili. Essere con licenza aperta e online può essere utile per gli insegnanti, perché consente di modificare il libro di testo in base al curriculum unico dell'insegnante. Esistono diverse organizzazioni che promuovono la creazione di libri di testo con licenza aperta. Alcune di queste organizzazioni e progetti includono il Università del Minnesota Biblioteca di libri di testo aperta, Connessioni, OpenStax College, la Saylor Academy, Open Textbook Challenge e Wikibooks.

licenza

Secondo l'attuale definizione di contenuto aperto sul sito Web OpenContent, qualsiasi licenza di copyright generale e priva di royalty si qualificherebbe come licenza aperta perché "fornisce agli utenti il ​​​​diritto di fare più tipi di usi rispetto a quelli normalmente consentiti dalla legge". Queste autorizzazioni sono concesse agli utenti gratuitamente.'

Tuttavia, la definizione più ristretta utilizzata nella definizione aperta limita effettivamente il contenuto aperto al contenuto libero, qualsiasi licenza di contenuto libero, definita dalla definizione di opere culturali libere, si qualificherebbe come licenza di contenuto aperto. Secondo questi criteri più ristretti, si qualificano le seguenti licenze ancora mantenute:

Guarda anche

  • Diritti digitali
  • Open source
  • Istruzione gratuita
  • Movimento del software libero
  • Libertà di informazione
  • L'informazione vuole essere libera
  • Pubblicazione aperta
  • Hardware open source
  • Project Gutenberg . 2007, ISBN 92-64-03174-X.

Note esplicative

  1. ^ Lo stato del copyright di aggregati non creativi di dati di base può variare in base alla regione, per gli Stati Uniti vedere Pubblicazioni Feist contro Servizio telefonico rurale; per Australia, Vedere Telstra v Sistemi di marketing desktop.

Riferimenti

  1. ^ a b Erik Möller, ea (2008). "Definizione di opere culturali libere". 1.1. freedomdefined.org. Archiviato dall'originale il 18 agosto 2016. Estratto 20 aprile 2015.
  2. ^ Stallone, Richard (13 novembre 2008). "Software e manuali gratuiti". Free Software Foundation. Archiviato dall'originale il 15 agosto 2021. Estratto Marzo 22 2009.
  3. ^ Stallone, Richard. "Perché l'Open Source non coglie il punto del Software Libero". Free Software Foundation. Archiviato dall'originale il 4 agosto 2011. Estratto 5 agosto 2016.
  4. ^ Kelty, Christpher M. (2008). "Il significato culturale del software libero - Due bit" (PDF). Duke University stampa - Durham e Londra. P. 99. Archiviato (PDF) dall'originale il 27 agosto 2008. Estratto 5 agosto 2016. Prima del 1998, Software Libero si riferiva o alla Free Software Foundation (e all'occhio vigile e micromanager di Stallman) o a uno delle migliaia di diversi progetti, processi, licenze e ideologie commerciali, professionali o di ricerca universitaria che avevano una varietà di di nomi: sourceware, freeware, shareware, software aperto, software di dominio pubblico e così via. Il termine Open Source, al contrario, ha cercato di racchiuderli tutti in un unico movimento.
  5. ^ "Addio, "software libero"; ciao, "open source"". Catb.org. Archiviato dall'originale il 2 gennaio 2020. Estratto 25 ottobre 2012.
  6. ^ Definizione aperta 2.1 Archiviato 27 gennaio 2017 presso il Wayback Machine su opendefinition.org "Questo significato essenziale corrisponde a quello di" aperto "rispetto al software come nella definizione Open Source ed è sinonimo di" libero "o" libre "come nella definizione di software libero e nella definizione di opere culturali libere".
  7. ^ licenze Archiviato 1 marzo 2016 presso il Wayback Machine su opendefinition.com
  8. ^ Licenze Creative Commons 4.0 BY e BY-SA approvate conformi alla Open Definition Archiviato 4 marzo 2016 presso il Wayback Machine di Timothy Vollmer su creativecommons.org (27 dicembre 2013)
  9. ^ Rilascio della definizione aperta 2.0 Archiviato 24 giugno 2016 al Wayback Machine di Timothy Vollmer su creativecommons.org (7 ottobre 2014)
  10. ^ a b c "Costi e modelli di business nell'editoria di ricerca scientifica: un rapporto commissionato dal Wellcome Trust" (PDF), Archiviato da l'originale (PDF) su 19 febbraio 2009. Estratto May 23 2009.
  11. ^ "L'importanza della legislazione sulle opere orfane". Archiviato dall'originale il 5 gennaio 2010. Estratto Giugno 13 2011.
  12. ^ Ben Deporter; Francesco Parisi (2002). "Fair use e protezione del copyright: una spiegazione della teoria dei prezzi". Rivista internazionale di diritto ed economia. 21 (4): 453. CiteSeerX 10.1.1.196.423. due:10.1016/S0144-8188(01)00071-0.
  13. ^ Raymond, Eric S. "Copisteria". Archivio gergo. Archiviato dall'originale del 16 settembre 2010. Estratto 9 agosto 2008.
  14. ^ Dusollier, S (2003). "Open source e copyleft. Paternità riconsiderata?". Columbia Journal of Law e le arti. 26 (296). {{cite journal}}: Cite journal richiede |journal= (Aiuto)
  15. ^ Sala, G.Brent (2008). Approcci open source nella gestione dei dati spaziali. Primavera. P. 29. bibcode:2008osas.book.....H. ISBN 978-3-540-74830-4. Archiviato dall'originale del 21 marzo 2022. Estratto Marzo 22 2009.
  16. ^ Linkvayer, Mike (20 febbraio 2008). "Approvato per Opere Culturali Gratuite". Creative Commons. Archiviato dall'originale il 17 novembre 2015. Estratto Marzo 22 2009.
  17. ^ "Rate Radio". SourceForge.net, Archiviato da l'originale su 28 febbraio 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  18. ^ "Gutenberg: nessun costo o libertà?". Project Gutenberg. 23 aprile 2007. Archiviato dall'originale del 24 marzo 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  19. ^ Mustonen, Mikko. "Copyleft: l'economia di Linux e altri software open source" (PDF). Documento di discussione n. 493. Dipartimento di Economia, Università di Helsinki, Archiviato da l'originale (PDF) il 24 marzo 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  20. ^ Pawlak, Michel; Bryce, Ciarán; Laurière, Stéphane (29 maggio 2008). "La pratica dei processi software liberi e open source" (PDF). Rapporto di ricerca. inria-00274193, versione 2. N° 6519 (aprile 2008). ISSN 0249-6399. Archiviato (PDF) dall'originale il 27 aprile 2011. Estratto Marzo 22 2009.
  21. ^ Hendry, Andrew (4 marzo 2008). "RepRap: una stampante 3D open source per le masse". Computerworld Australia. Lo standard industriale, Archiviato da l'originale il 16 maggio 2008. Estratto Marzo 22 2009.
  22. ^ Honsig, Markus (25 gennaio 2006). "La più aperta di tutte le auto". Revisione della tecnologia (in tedesco). Heinz Heise, Archiviato da l'originale il 6 aprile 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  23. ^ "Guida australiana per auto verdi per pendolari". Il Sydney Morning Herald. Sidney. 14 giugno 2010. Estratto Giugno 5 2015.
  24. ^ Suber, Pietro. "Panoramica sull'accesso aperto" Archiviato 19 maggio 2007 presso il Wayback Machine. Earlham.edu. Estratto il 2011-12-03.
  25. ^ Alma Cigno; Sheridan Brown (maggio 2005). "Autoarchiviazione ad accesso aperto: uno studio dell'autore" (PDF). Prospettive chiave limitate. Archiviato da l'originale (PDF) su 8 febbraio 2012. Estratto 26 luglio 2010.
  26. ^ Andrea, Theo (30 ottobre 2003). "Tendenze nell'autopubblicazione di materiale di ricerca online da parte del personale accademico". Ariadne (37). ISSN 1361-3200. Archiviato dall'originale il 20 novembre 2010. Estratto Marzo 22 2009.
  27. ^ Prospettive chiave. "Rapporto di indagine sugli autori di riviste JISC/OSI" (PDF). Comitato congiunto per i sistemi informativi (JISC). Archiviato da l'originale (PDF) il 24 marzo 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  28. ^ Haslam, Maryanne. "Progetti di partenariato NHMRC - Politica di finanziamento" (PDF). Consiglio nazionale per la ricerca medica e medica (NHMRC). Archiviato da l'originale (PDF) il 17 marzo 2009. Estratto Marzo 22 2009.
  29. ^ "Politica per migliorare l'accesso del pubblico alle pubblicazioni archiviate risultanti dalla ricerca finanziata dal NIH". Archiviato dall'originale il 24 novembre 2010. Estratto 12 luglio 2009.
  30. ^ "Accesso aperto - Politica RCUK e guida rivista", Archiviato da l'originale il 21 marzo 2018. Estratto 13 luglio 2016.
  31. ^ "Esito del giudizio, 9526/16 RECH 208 TELECOM 100, La transizione verso un sistema scientifico aperto". Archiviato dall'originale il 5 luglio 2016. Estratto 13 luglio 2016.
  32. ^ "I docenti del MIT aprono l'accesso ai loro articoli accademici". Novità del MIT. 20 marzo 2009. Archiviato dall'originale il 30 gennaio 2014. Estratto 22 novembre 2010.
  33. ^ "Politica della Society for General Microbiology verso l'autoarchiviazione degli autori su PubMed Central e archivi istituzionali e di altro tipo". Archiviato dall'originale il 26 maggio 2011. Estratto 10 aprile 2009.
  34. ^ "OnlineAperto", Archiviato da l'originale il 27 aprile 2011. Estratto 10 aprile 2009.
  35. ^ Sindaco, Susan (19 aprile 2003). "Le biblioteche affrontano costi più elevati per le riviste accademiche". BMJ: Giornale medico britannico. 326 (7394): 840. PMC 1125769.
  36. ^ "Sondaggio sui prezzi del giornale AMS", Archiviato da l'originale il 28 marzo 2010. Estratto May 23 2009.
  37. ^ "Risposta dell'Università della California alla dichiarazione pubblica del Nature Publishing Group in merito al rinnovo degli abbonamenti presso la California Digital Library" (PDF). 10 giugno 2010. Archiviata da l'originale (PDF) il 26 giugno 2010. Estratto 13 settembre 2015.
  38. ^ Hawkes, Nigel (10 novembre 2003). "Boicottate gli editori di riviste 'avidi', dicono gli scienziati". The Times. Londra. Archiviato da l'originale il 29 aprile 2011. Estratto 13 settembre 2015.
  39. ^ "Informazioni su OpenCourseWare", Archiviato da l'originale il 22 aprile 2009. Estratto 10 aprile 2009.
  40. ^ a b c Wiley, David (1998). "Apri contenuto". OpenContent.org, Archiviato da l'originale il 28 gennaio 1999. Estratto 17 aprile 2012.
  41. ^ a b c d Wiley, David. "Apri contenuto". OpenContent.org. Archiviato dall'originale l'23 giugno 2012. Estratto 18 novembre 2011.
  42. ^ "Lawrence Liang, "Contenuto aperto del software libero/open source", Programma di informazione sullo sviluppo dell'Asia-Pacifico: e-Primer sul software libero/open source, Programma di sviluppo delle Nazioni Unite – Programma di informazione sullo sviluppo dell'Asia-Pacifico, 2007" (PDF). Archiviato (PDF) dall'originale del 22 marzo 2012. Estratto Giugno 23 2012.
  43. ^ OpenContent è ufficialmente chiuso. E va bene. su opencontent.org (30 giugno 2003, archiviato)
  44. ^ Creative Commons dà il benvenuto a David Wiley come responsabile del progetto di licenza per uso didattico di Matt (23 giugno 2003)
  45. ^ "Cronologia delle revisioni di" Definizione "- Definizione di opere culturali libere". Freedomdefined.org. Archiviato dall'originale il 2 novembre 2012. Estratto 14 novembre 2012.
  46. ^ a b c "Storia - Definizione di opere culturali libere". Freedomdefined.org. Archiviato dall'originale del 30 ottobre 2012. Estratto 14 novembre 2012.
  47. ^ "Risoluzione: politica di licenza". Fondazione Wikimedia. Archiviato dall'originale il 13 novembre 2012. Estratto 14 novembre 2012.
  48. ^ "Approvato per Opere Culturali Gratuite". Creative Commons. 24 luglio 2009. Archiviato dall'originale l'25 giugno 2012. Estratto 14 novembre 2012.
  49. ^ Davies, Tim (12 aprile 2014). "Dati, informazioni, conoscenza e potere: esplorare il nuovo scopo principale di Open Knowledge". Il blog di Tim. Archiviato dall'originale l'29 giugno 2017. Estratto 25 ottobre 2015.
  50. ^ "Lanciata la Open Knowledge Foundation". Aprire il blog della Knowledge Foundation. 24 maggio 2004. Archiviato dall'originale del 1 ottobre 2011. Estratto 25 ottobre 2015.
  51. ^ "Conoscenza aperta: informazioni". okfn.org. Archiviato dall'originale del 1 ottobre 2015. Estratto 25 ottobre 2015.
  52. ^ Versione 1.0 su opendefinition.org (archiviato 2007)
  53. ^ Definizione aperta 2.1 Archiviato 27 gennaio 2017 presso il Wayback Machine su opendefinition.org
  54. ^ licenze Archiviato 1 marzo 2016 presso il Wayback Machine su opendefintion.com
  55. ^ Licenze Creative Commons 4.0 BY e BY-SA approvate conformi alla Open Definition Archiviato 4 marzo 2016 presso il Wayback Machine di Timothy Vollmer su creativecommons.org (27 dicembre 2013)
  56. ^ Rilascio della definizione aperta 2.0 Archiviato 4 marzo 2016 presso il Wayback Machine di Timothy Vollmer su creativecommons.rog (7 ottobre 2014)
  57. ^ Atkins, Daniel E.; John Seely Marrone; Allen L. Hammond (febbraio 2007). Una revisione del movimento Open Educational Resources (OER): risultati, sfide e nuove opportunità (PDF). Menlo Park, CA: Fondazione William e Flora Hewlett. P. 4. Archiviato da l'originale (PDF) il 9 marzo 2012. Estratto 3 dicembre 2010.
  58. ^ Geser, Guntram (gennaio 2007). Pratiche e risorse educative aperte. OLCOS Roadmap 2012. Salisburgo, Austria: Ricerca di Salisburgo, Gruppo EduMedia. P. 20. Archiviato dall'originale l'4 giugno 2010. Estratto 6 novembre 2010.
  59. ^ "Definizione aperta". OpenDefinition.org. Archiviato dall'originale il 19 novembre 2011. Estratto 18 novembre 2011.
  60. ^ Kantrowitz, Mark (2012). "L'inflazione delle tasse scolastiche". FinAid.org. Archiviato dall'originale il 15 aprile 2012. Estratto 18 aprile 2012.
  61. ^ NMC (2012). "Un anno o meno: contenuti aperti". Rapporto Orizzonte 2010, Archiviato da l'originale il 16 marzo 2012. Estratto 18 aprile 2012.
  62. ^ Amministratore (2012). "Open.edu: le 50 migliori raccolte di corsi universitari aperti". Apprendimento fai-da-te, Archiviato da l'originale il 8 ottobre 2017. Estratto 18 aprile 2012.
  63. ^ a b Fitzgerald, Bill (2012). "Utilizzo di contenuti aperti per guidare il cambiamento educativo". Scimmia divertente, Archiviato da l'originale il 13 giugno 2018. Estratto 18 aprile 2012.
  64. ^ Mushon, James (2012). "e-Textbooks: come si confrontano con i libri di testo tradizionali". Recensione di autopubblicazione. Archiviato dall'originale il 9 agosto 2013. Estratto 18 aprile 2012.

Ulteriori letture

Collegamenti esterni