Free (Free)

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Free (Free), affrontandone i diversi aspetti e peculiarità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, passando per il suo impatto sulla società e la sua attualità, approfondiremo un viaggio che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Free (Free). Con un approccio multidisciplinare, analizzeremo sia le sue implicazioni storiche che le sue possibili implicazioni future, offrendo una visione globale e dettagliata che ci avvicinerà all'essenza stessa di Free (Free). Attraverso questo articolo speriamo di fornire al lettore una panoramica arricchente e rivelatrice di questo argomento che, senza dubbio, non lascerà nessuno indifferente.

Free
album in studio
ArtistaFree
Pubblicazioneottobre 1969[1]
pubblicato nel Regno Unito
Durata35:56 (LP)
69:15 (CD del 2001)
Dischi1 / 1
Tracce9 / 19
GenereRock
EtichettaIsland Records (ILPS 9104)
ProduttoreChris Blackwell
RegistrazioneLondra al Morgan Studios e Trident Studios
FormatiLP / CD
Free - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1970)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Debaser[3]
Sputnikmusic3.0 (Good)[4]
Dizionario del Pop-Rock[5]
24.000 dischi[6]

Free è il secondo album dei Free, pubblicato dalla Island Records nel 1969.

Tracce

LP

Lato A

Testi e musiche di Andy Fraser e Paul Rodgers, eccetto dove indicato.

  1. I'll Be Creepin' – 3:15
  2. Songs of Yesterday – 3:31
  3. Lying in the Sunshine – 4:02
  4. Trouble on Double Time – 3:34 (Andy Fraser, Paul Rodgers, Simon Kirke, Paul Kossoff)
  5. Mouthful of Grass – 3:36
Lato B

Testi e musiche di Andy Fraser e Paul Rodgers.

  1. Woman – 3:45
  2. Free Me – 5:37
  3. Broad Daylight – 3:33
  4. Mourning Sad Morning – 5:03

[7]

CD

Edizione CD del 2001, pubblicato dalla Island Records (UICY-9131)

Testi e musiche di Andy Fraser e Paul Rodgers, eccetto dove indicato.

  1. I'll Be Creepin' – 3:27 – Versione album originale
  2. Songs of Yesterday – 3:33 – Versione album originale
  3. Lying in the Sunshine – 3:51 – Versione album originale
  4. Trouble on Double Time – 3:23 (Andy Fraser, Paul Rodgers, Paul Kossoff, Simon Kirke) – Versione album originale
  5. Mouthful of Grass – 3:36 – Versione album originale
  6. Woman – 3:50 – Versione album originale
  7. Free Me – 5:24 – Versione album originale
  8. Broad Daylight – 3:15 – Versione album originale
  9. Mourning Sad Morning – 5:04 – Versione album originale
  10. Broad Daylight – 3:09 – Traccia bonus - Lato 'A' del singolo WIP 6054
  11. The Worm – 3:03 – Traccia bonus - Lato 'B' del singolo WIP 6054
  12. I'll Be Creepin' – 2:47 – Traccia bonus - Lato 'A' del singolo WIP 6062
  13. Sugar for Mr. Morrison – 3:01 – Traccia bonus - Lato 'B' del singolo WIP 6062
  14. Broad Daylight – 3:21 – Traccia bonus - Brano inedito registrato per il programma radio della BBC John Peel's 'Top Gear
  15. Songs of Yesterday – 3:11 – Traccia bonus - Brano registrato per il programma radio della BBC John Peel's 'Top Gear
  16. Mouthful of Grass – 3:33 – Traccia bonus - Brano inedito, versione acustica solo di Andy Fraser, base per la parte finale del brano presente nell'album
  17. Woman – 4:00 – Traccia bonus - Brano inedito, versione differente da quella dell'album con aggiunta di chitarra
  18. Trouble on Double Time – 2:37 (Andy Fraser, Paul Rodgers, Paul Kossoff, Simon Kirke)Traccia bonus - Prima versione del brano registrato ad un ritmo più veloce di quella presente sull'album originale
  19. Mourning Sad Morning – 5:10 – Traccia bonus - Brano inedito, con un mix di chitarra, voce e assolo di flauto (di Chris Wood)
  • Brano bonus CD Broad Daylight, registrato il 3 gennaio 1969 al Morgan Studios, prodotto da Guy Stevens
  • Brano bonus CD The Worm, registrato il 3 gennaio 1969 al Morgan Studios, prodotto da Guy Stevens
  • Brano bonus CD I'll Be Creepin', registrato il 28 maggio 1969 al Morgan Studios, prodotto da Guy Stevens e Chris Blackwell
  • Brano bonus CD Sugar for Mr. Morrison, registrato il 28 maggio al Morgan Studios, prodotto da Guy Stevens
  • Brano bonus CD Broad Daylight, registrato al BBC Playhouse Theatre il 13 marzo 1969 e trasmesso alla radio il 23 marzo 1969
  • Brano bonus CD Songs of Yesterday, registrato al BBC Playhouse Theatre il 13 marzo 1969 e trasmesso alla radio il 23 marzo 1969
  • Brano bonus CD Mouthful of Grass, registrato il 19 giugno 1969 al Morgan Studios, prodotto da Chris Blackwell
  • Brano bonus CD Woman, registrato il 29 giugno 1969 al Morgan Studios, prodotto da Chris Blackwell
  • Brano bonus CD Trouble on Double Time, registrato il 9 gennaio 1969 al Morgan Studios, prodotto da Guy Stevens
  • Brano bonus CD Mourning Sad Morning, registrato il 29 giugno 1969 al Morgan Studios, prodotto da Chris Blackwell

Formazione

Note aggiuntive
  • Chris Blackwell - produttore
  • Registrazioni effettuate tra il gennaio ed il giugno del 1969 al Morgan Studios (Londra), eccetto Songs of Yesterday e Free Me, registrati al Trident (Londra)
  • Andy Johns - ingegnere delle registrazioni (eccetto brani: Songs of Yesterday e Free Me)
  • Rob - ingegnere delle registrazioni (solo brani: Songs of Yesterday e Free Me)
  • Ron Raffaelli/The Usual Thing Inc. - design album originale[8]

Note

  1. ^ Free by Free, su rateyourmusic.com. URL consultato il 14 marzo 2019.
  2. ^ (EN) Free, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2019. Modifica su Wikidata
  3. ^ Free - Free, su debaser.it.
  4. ^ (EN) Free - Free [collegamento interrotto], su sputnikmusic.com.
  5. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 381.
  6. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 347.
  7. ^ Note di copertina di Free, Free, Island Records, ILPS 9104, 1969.
  8. ^ Note di copertina di Free, Free, Island Records, UICY-9131, 2001.

Collegamenti esterni