Oggi vogliamo parlare di Frangisole, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande interesse nella società. Frangisole è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e classe sociale e la sua importanza risiede nei molteplici aspetti che copre. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla vita quotidiana, Frangisole è diventato oggi un argomento centrale. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Frangisole, dalla sua origine alle sue possibili soluzioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita di questo argomento.
Un frangisole, spesso chiamato in francese brise-soleil, è un elemento d'architettura atto a proteggere dal soleggiamento delle facciate degli edifici o degli ambienti interni, al fine di ridurne il surriscaldamento, soprattutto in estate su edifici con grandi quantità di vetro e metalli. Il concetto di frangisole si ispira alla tenda veneziana.
Può essere realizzato in metallo, plastica (PVC) o legno ed avere una struttura fissa o mobile (orientabile), permettendo in questo secondo caso di regolare la quantità di radiazione solare che giunge alle aperture in modo diretto o per irraggiamento solare passivo.
È stato uno dei principali elementi compositivi utilizzati dall'architettura della seconda metà del XX secolo.
Uno dei primi architetti a farne uso in maniera sistematica fu Le Corbusier che ha caratterizzato molte delle sue opere del secondo dopoguerra con facciate costituite da profondi brise-soleil costituiti da setti in cemento armato integrati nella struttura stessa dell'edificio.
Oggi è un elemento molto diffuso soprattutto su edifici ad uso commerciale o pubblico. Sulle pale possono essere predisposti anche dei pannelli fotovoltaici.