In questo articolo affronteremo il tema Francesco III Ordelaffi da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento. Francesco III Ordelaffi è un argomento di grande attualità oggi, poiché tocca diversi ambiti della società, della cultura, dell’economia, della politica e della vita quotidiana. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Francesco III Ordelaffi, analizzandone la storia, le implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, ci concentreremo su aspetti specifici che suscitano interesse attorno a Francesco III Ordelaffi, come la sua influenza su determinati gruppi di popolazione, il suo impatto sull’ambiente o la sua relazione con altri fenomeni rilevanti. In breve, questo articolo cerca di offrire una panoramica completa e arricchente di Francesco III Ordelaffi, fornendo informazioni, riflessioni e analisi che potrebbero interessare a tutti i tipi di lettori.
Francesco III Ordelaffi | |
---|---|
Nascita | 1349 |
Morte | 8 settembre 1405 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Francesco III Ordelaffi detto Cecco III (1349 – 8 settembre 1405), della nobile famiglia degli Ordelaffi, fu signore di Forlì.
Era figlio primogenito di Giovanni e di Taddea Malatesta.
Il 13 dicembre 1385, di concerto con il fratello Pino, depose e imprigionò lo zio Sinibaldo, che fu poi assassinato.
Uomo d'armi, fu al servizio della Repubblica di Venezia. Nel 1387, sconfisse, presso Castrocaro, Guido d'Asciano.
Poco si curò delle faccende di governo, lasciandole al più ambizioso fratello, cui tuttavia succedette nel 1402.
Morì assassinato nel 1405. Nella signoria gli succedette il cugino Giorgio Ordelaffi.
Il 14 aprile 1388[1] sposò Caterina Gonzaga (morta nel 1438), figlia di Guido II Gonzaga, da cui ebbe due figlie:
Ebbe anche un figlio naturale, Antonio (c.1388-1448), signore di Forlì.