In questo articolo approfondiremo il tema Francesca Fieschi, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Francesca Fieschi è oggetto di studio e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana, dalla cultura alla politica, alla tecnologia. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai diversi aspetti di Francesca Fieschi e al modo in cui si è evoluto nel tempo. Inoltre, esamineremo il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi e come potrebbe avere un impatto sul futuro. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio attraverso Francesca Fieschi e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.
Francesca Fieschi | |
---|---|
![]() | |
Contessa consorte di Sabbioneta | |
![]() | |
In carica | 1497 – 1528 |
Predecessore | Antonia del Balzo |
Successore | Isabella Colonna |
Morte | agosto 1528 |
Dinastia | Fieschi |
Padre | Gianluigi II Fieschi |
Madre | Caterina del Carretto |
Consorte di | Ludovico Gonzaga |
Figli | Luigi Pirro Gianfrancesco Alfonso Carlo Paola Ippolita Isabella Caterina Giulia Eleonora |
Religione | Cattolicesimo |
Francesca Fieschi (... – agosto 1528) è stata una nobile italiana.
Era figlia di Gianluigi dei conti di Lavagna e di Caterina del Carretto.[1]
Nel 1497 sposò Ludovico Gonzaga, secondo conte di Sabbioneta ed ebbero undici figli:
cinque maschi
e sei femmine